Risanamento chiude il Q1 ’25 in negativo, proseguono le bonifiche di Milano S. Giulia

Data:

Il Cda Risanamento S.p.a.ha approvato il resoconto intermedio di gestione al 31 marzo 2025 che espone un risultato netto negativo di 3,1 milioni di euro in lieve peggioramento con quanto registrato nel corrispondente periodo dell’esercizio precedente (risultato netto negativo di 2,4 milioni di euro).

Il patrimonio netto si attesta a 2,1 milioni contro i 5,5 milioni di euro del 31 dicembre 2024 e i 50,2 milioni di euro al 31 marzo 2024.

La posizione finanziaria netta pari a circa 7,8 milioni di euro (positiva) si confronta con quanto rilevato al 31 dicembre 2024 (14,4 milioni di euro positivi) e con il dato registrato al 31 marzo 2024 (42,2 milioni di euro positivi).

L’attività del Gruppo continua a concentrarsi sulla realizzazione delle rilevanti e complesse opere di bonifica e infrastrutturali previste per lo sviluppo dell’area di Milano Santa Giulia – così come concordato nell’ambito degli accordi relativi a Project Starfighter e sue successive modifiche come già comunicate e di seguito richiamate – e sulla valorizzazione delle iniziative immobiliari in portafoglio.

In particolare e con riferimento specifico alle attività di competenza del gruppo Risanamento – nell’ambito del progetto Milano Santa Giulia – si fa presente che per quanto riguarda le opere infrastrutturali la procedura di gara per l’affidamento dei lavori di ampliamento dello svincolo di Mecenate si è conclusa e i lavori sono stati avviati in data 19 giugno 2024, sono regolarmente in corso e, al momento, nonostante le problematiche da affrontare in fase esecutiva siano aumentate per eventi imprevisti e imprevedibili causati anche dalla ritardata esecuzione di altre opere, è prevista la messa in esercizio dell’opera per lo svolgimento delle Olimpiadi.

In data 9 dicembre è stata avviata la procedura a evidenza pubblica per l’aggiudicazione dei lavori di costruzione della Via Toledo, procedura conclusasi con la sottoscrizione del contratto di appalto il 21 marzo 2025: tale contratto prevede che anche questa opera sia messa in esercizio per lo svolgimento delle Olimpiadi e i relativi lavori sono stati avviati.

Nell’ambito dei lavori di bonifica si segnala che così come convenuto con gli Enti in data 17 maggio 2024 è stata depositata “la c.d. Variante 5” al POB e la relativa istruttoria tecnica si è conclusa positivamente il 21 agosto 2024. La variante è stata approvata e divenuta efficace in data 16 dicembre 2024. Pertanto, alla fine del mese di dicembre 2024 sono stati immediatamente avviati i lavori nei primi tre lotti nei quali è prevista, a carico di Lendlease SGR, la realizzazione di alcune delle opere di urbanizzazione funzionali all’evento olimpico, e in data 24 marzo 2025 sono, come da programma, terminate le attività sul primo dei suddetti lotti per il quale nel mese di aprile 2025 è stato ottenuto il certificato di avvenuta bonifica.

Detta variante si è resa necessaria per ripartire le attività di bonifica in due fasi; la prima ha per oggetto le aree da bonificare entro la data di inizio della manifestazione olimpica mentre la seconda quelle che saranno bonificate dopo la conclusione dei Giochi.

Si ricorda infine che in considerazione dei fatti e delle circostanze sopravvenute successivamente alla sottoscrizione del Development Framework Agreement del 29 giugno 2023, in data 26 marzo 2025 è stata perfezionata la sottoscrizione di un term sheet vincolante (il “Term Sheet”) con, inter alios, il fondo MSG Heartbeat (il “Fondo”). Il Term Sheet riguarda, tra l’altro, i principali termini e condizioni in base ai quali, nel contesto degli accordi relativi a Project Starfighter sottoscritti in data 29 giugno 2023 e già noti al Mercato: (i) Risanamento proseguirà (quale committente attraverso terzi appaltatori) le residuali attività di bonifica dell’area Milano Santa Giulia legate all’evento olimpico e la realizzazione di talune opere infrastrutturali c.d. olimpiche; e (ii) gli importi necessari per il completamento delle suddette residuali attività di bonifica per massimi aggiuntivi ì 39 milioni di euro saranno messi a disposizione di Risanamento da parte del Fondo a stato avanzamento lavori. Sempre in base a quanto previsto nel Term Sheet, i principi sopra richiamati saranno fatti oggetto, nel contesto di Project Starfighter, di idonei accordi modificativi – da sottoscriversi entro, al più tardi, il 15 aprile 2025. Tale sottoscrizione è subordinata: – all’ottenimento di una comfort letter di un esperto indipendente, affinché quest’ultimo possa esprimersi, ai termini di legge, sugli ammontari del contratto modificativo rispetto al piano ex art. 56 C.C.I. del Gruppo Risanamento attestato in data 28 giugno 2023 nell’ambito della sottoscrizione degli accordi concernenti Project Starfighter; e – a ulteriori condizioni sospensive usuali per questo tipo di operazioni.

>Per quanto concerne l’evoluzione prevedibile della gestione, l’attività di Risanamento S.p.A. e del Gruppo per l’anno 2025 sarà rivolta alla prosecuzione delle rilevanti e complesse attività di propria competenza inerenti lo sviluppo della iniziativa immobiliare di Milano Santa Giulia. In particolare e nello specifico – anche a valle della sottoscrizione dell’Addendum al Development Framework Agreement del 29 giugno 2023 facente parte degli accordi di Project Starfighter – sotto il profilo operativo proseguono e proseguiranno le attività di Bonifica delle aree nonché quelle volte alla realizzazione delle opere di urbanizzazione necessarie per lo svolgimento dell’evento olimpico invernale previsto nel primo trimestre 2026. Inoltre proseguirà l’attività di valorizzazione delle proprietà di immobili presenti in portafoglio.

Alla luce di quanto sopra l’esercizio 2025 si prevede possa registrare (in assenza di eventi straordinari) un risultato di segno negativo in linea rispetto a quello evidenziato nell’esercizio 2024 senza tenere ovviamente conto degli effetti negativi rivenienti dagli stanziamenti effettuati per maggiori oneri di bonifica e di altri costi non ricorrenti (pari complessivamente a circa 36 milioni di euro) registrati nel 2024.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi articoli

Related articles

WeBuild sigla contratto miliardario per la realizzazione di un ospedale in Australia

Webuild  ha firmato un contratto da 1,8 miliardi di dollari australiani(1,1 miliardi di euro) di valore complessivo per...

Il Demanio porta la rigenerazione urbana alla Biennale architettura di Venezia

L’Agenzia del Demanio ha preso parte alla European cities conversation on climate-responsive urbanism and architecture organizzato da La...

Metro Italia inaugura a Pontedera il terzo deposito per le consegne dirette ai clienti

Metro Italia ha inaugurato a Pontedera il terzo deposito dedicato al canale food service distribution (fsd), che si affianca ai punti...

Federalberghi e Hotrec fanno causa a Booking per le clausole di parità tariffaria

Federalberghi, insieme a Hotrec, l'associazione europea dell'ospitalità, e alle associazioni nazionali degli albergatori di altri 25 Paesi europei,...