Rinascimento 2.0: verso la città sostenibile per tutti

Data:

200 green building, 93 colonnine di ricarica per veicoli elettrici, 290 postazioni di bikesharing con 3.650 biciclette tradizionali, 1150 a pedalata assistita e 218 km di piste ciclabili, circa 90 edifici ammessi ai Bandi comunali BE1 e BE2 per l’efficientamento energetico delle costruzioni: sono i numeri che caratterizzato il nuovo Rinascimento Green di Milano che verrà raccontato durante la Settimana delle Energie Sostenibili in programma a Milano dal 18 al 24 marzo 2019.

Tra le novità più interessanti sviluppate in occasione di questo appuntamento, vi è la Milano Green City Map, la prima mappa degli edifici green di Milano che testimonia, con numeri e casi concreti, l’impronta verde della città.

La mappa, realizzata da Gbc Italia con il patrocinio del comune di Milano, sarà distribuita durante i convegni previsti durante la settimana delle Energie Sostenibili. La mappa si caratterizza a colpo d’occhio per il consistente fenomeno green che è in atto nella città.

“Tra le città europee, Milano è quella che negli ultimi decenni ha accolto maggiormente la sfida per una trasformazione urbana verso un modello di città sostenibile e smart. Un cambiamento importante, frutto di una alchimia fatta di imprese, di progettisti, di pianificatori, di cittadini, di investitori, di lungimiranza politica bipartisan, e di tanta milanesità, caratteristica di una città che è sempre stata aperta ed accogliente. – sostiene Giuliano Dall’Ò, presidente di Gbc Italia – Siamo solo all’inizio di una trasformazione che cambierà completamente il volto della città e le abitudini di chi vive, lavora o visita Milano. Una nuova normalità che già oggi ci presenta un cambiamento e che noi, con questa mappa, vogliamo testimoniare”.

“Una trasformazione significativa – aggiunge Massimiliano Pierini, managing director di Reed Exibitions Italia – che vede in prima fila le tecnologie più avanzate dell’impiantistica per il comfort al centro della nostra manifestazione. Tecnologie e sistemi che richiedono una nuova cultura della progettazione che cerchiamo di promuovere e diffondere grazie ad iniziative congiunte come queste”.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi articoli

Related articles

Savills: “Investimenti in logistica in crescita nonostante una domanda debole nel Q2”

Il settore logistico italiano resta resiliente e attrattivo per gli investitori, registrando un primo semestre 2025 in linea...

Jll: “Investimenti capital market crescono del 52% a/a nell’H1 2025”

Il settore immobiliare italiano si conferma un catalizzatore di interesse per gli investitori, registrando nel primo semestre 2025...

Intermediazione di cessione di quote societarie, i corsi FIMAA MiLoMB per gli agenti

Diverse sentenze, negli anni, hanno imposto ad agenti immobiliari la restituzione delle provvigioni percepite per aver intermediato la...

Data Center, al via la consultazione pubblica sulla strategia per attrarre invesitori esteri

Il 16 luglio 2025, sul sito del Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) è stata...