Rics E RE/MAX insieme per un progetto di formazione rivolto agli agenti

Data:

RICS, organizzazione mondiale del real estate, ha progettato per gli affiliati di RE/MAX, tra cui broker e consulenti immobiliari, il corso dal titolo “I fondamentali del real estate”.

Si tratta del primo corso in Italia con cui RICS si rivolge al mercato residenziale. Il corso rappresenta il primo di due eventi di un programma didattico studiato per RE/MAX che ha come obiettivo primario fornire in modo semplice ed esaustivo, grazie al contributo e al coinvolgimento di esperti del settore di comprovata esperienza, i concetti base del mondo immobiliare e dell’ambiente del costruito.

In particolare il programma prevede diversi approfondimenti tra cui: gli standard di valutazione immobiliare dettati dal Red Book di RICS e dagli IVS; una sessione dedicata all’etica e alla deontologia (REABS – RICS Real Estate Agency & Brokerage Standards); un approfondimento al project management e al property management, alle nozioni legali e all’analisi degli strumenti per comprendere i piani di sviluppo urbani e i piani attuativi.

Il piano didattico è strutturato appositamente per rispondere alle necessità dei professionisti del network RE/MAX e rappresenterà anche un momento di confronto e aggiornamento con esperti del settore alla luce dei cambiamenti che il Covid-19 ha apportato nel real estate e in particolare nel settore residenziale, core business di RE/MAX.

In quest’ottica si analizzeranno i nuovi scenari, i possibili strumenti e le soluzioni per affrontare al meglio la crisi mondiale.

Claudia Scarcella, country manager di RICS in Italia ha commentato: “Il percorso di formazione studiato per RE/MAX vuole rappresentare un segnale positivo verso l’intero mercato immobiliare. Mai come ora infatti è importante sostenere e incoraggiare il settore, anche attraverso iniziative come questa che permetta ai professionisti del real estate di acquisire maggiori conoscenze e competenze professionali”, ha continuato Scarcella.

“In quest’ottica, il corso online per gli affiliati di RE/MAX vuole essere un punto di partenza per invitare l’intero settore del residenziale a un approccio più propositivo, soprattutto in un momento di incertezza come quello che stiamo vivendo ora a causa del Covid-19, attraverso l’apprendimento e la condivisione di standard e best practice riconosciuti a livello internazionale. In futuro auspichiamo che altri player del Real Estate possano aderire a questa iniziativa”.

“La partnership siglata con RICS va a completare un programma di specializzazione partito anni fa volto ad elevare le competenze tecniche degli affiliati RE/MAX, al fine di fornire un servizio ancora più professionale al cliente finale. Non a caso la collaborazione con RICS per un programma formativo di alto livello parte in un momento di incertezza di mercato dove sono cambiati tutti gli stereotipi del vivere”, commenta Ilaria Profumi, chief operating officer di RE/MAX Italia. “Siamo certi che grazie all’offerta formativa che RICS ha riservato agli affiliati RE/MAX, questi ultimi potranno continuare a fare la differenza distinguendosi in un mercato completamente trasformato, dove chi non abbraccia la nuova normalità, dotandosi di strumenti innovativi, rinnovate competenze e tecnologie all’avanguardia, non potrà godere di un fondamentale vantaggio competitivo per continuare ad operare”.

Il corso I fondamentali del real estate, che si terrà interamente online sulla piattaforma dedicata di RICS dal 4 fino al 30 giugno, avrà una durata di 21 ore suddivise per cinque giornate di lavoro e 11 tematiche in totale, fornendo gli strumenti essenziali per un corretto approccio al mercato immobiliare.

Per il secondo modulo La Valutazione Immobiliare, ancora da programmarsi, si prevede oltre alla parte teorica, una parte pratica con workshop e analisi dei casi di successo. I docenti di RICS, curatori del corso, con una comprovata esperienza nel Real Estate provengono da organizzazioni riconosciute a livello internazionale.

È possibile consultare il programma completo cliccando qui

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi articoli

Related articles

Il comune di Milano aggiorna i valori di monetizzazione per le aree standard

Mediante la Determinazione dirigenziale n. 2808 del 10 aprile 2025, la Direzione Rigenerazione Urbana del Comune di Milano...

Vuoti commerciali: non bastano gli esercenti, serve il territorio per riempirli

Un importante evento sul tema dei “vuoti commerciali”, i locali posti al piano strada e a destinazione d’uso...

Nell’hospitality il business è solista mentre il turismo sussurra

Nel primo trimestre del 2025 l’hospitality si è presa una bella fetta della torta: 23,6% degli investimenti fatti,...

La Sia chiude il ’24 con utile a 1 mln di euro

L'assemblea degli azionisti di La Sia S.p.a.ha approvato il bilancio di esercizio al 31 dicembre 2024, che evidenzia...