Rics Italia lancia il Leaders forum Esg & valuation

Data:

Rics Italia annuncia il lancio del Leaders forum Esg & valuation durante l’annual meeting.

Secondo l’istituto, date le sfide climatiche e sociali e le trasformazioni che si stanno affrontando, è sempre più emergente la necessità di incorporare i fattori Esg nel mercato immobiliare e comprendere come questi siano riflessi nelle valutazioni.

Per arrivarci è necessario che sia i valutatori che gli operatori abbiano una discussione aperta sui progressi, le sfide e le opportunità, per essere in grado di fare i passi successivi. 

Molti studi e survey recenti mostrano un impatto ambientale sulle valutazioni (spesso indicato come un “Green Premium” o “Brown Discount”), ma questi non si sono complessivamente riflessi nelle pratiche di mercato e nei report di valutazione.

Rics ha sinora pubblicato dei paper e inserito una considerazione degli Esg nel Red book del 2022, ma c’è ancora tanta strada da fare per dare risposte concrete al mercato.

Per tale motivo Rics Italia ha deciso di creare un Leaders forum con l’obiettivo di riunire i valutatori, gli investitori, gli operatori del Real Estate e altri stakeholders (università, società di tecnologia) per condividere tendenze, opinioni e approfondimenti e determinare quali misure possono essere adottate per facilitare l’adozione dei fattori Esg nelle valutazioni.

A livello europeo Rics ha già creato il European leaders forum “Future of valuations – the impact of Esg” che vedrà tra i partecipanti il prof. Giacomo Morri Mrics di Sda Bocconi. 

In parallelo in Italia, Rics ha lanciato il progetto Leaders forum Esg & valuation con lo scopo di facilitare una discussione tra investitori, valutatori, operatori e istituzioni italiane, per stimolare una riflessione, condividere contenuti da portare nel Forum Europeo e provare a dare risposte ad uno degli argomenti più rilevanti per il futuro del Real Estate.

Morri, Mrics, ha dichiarato: “Il tema dell’impatto degli ESG nel valore è uno degli argomenti più dibattuti e che ad oggi trovano meno strumenti per dare risposte a chi opera nel mercato del Real Estate. 

RICS può avere un ruolo determinante nell’ individuare sistemi e indicazioni su come calare gli indicatori di sostenibilità nel valore degli immobili. Per questo ho colto l’opportunità di partecipare al Leaders Forum Europeo e di farmi promotore dello stesso gruppo in parallelo in Italia.

Sappiamo che sarà un percorso di confronto e analisi lungo, che dovrà coinvolgere molti attori su vari livelli, ma ci poniamo un obiettivo ambizioso di provare a fare chiarezza su un tema quanto mai vago e sempre più attuale ed emergente”.   

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi articoli

Related articles

Invimit Sgr: nuovo spazio per lo sport nel cuore di Roma locato all’A.S.D. Aldega

"Finalmente abbiamo le chiavi! Il nostro sogno sta diventando realtà!". Con queste parole l'Associazione Sportiva Dilettantistica senza fini...

Savills: nel Q1 2025 il commercial real estate ha registrato investimenti per 2,7 miliardi

Nel Q1 2025 sono stati investiti nel mercato immobiliare commerciale italiano circa 2,7 miliardi di euro: un valore superiore...

Progetto Cmr protagonista alla Milano Design Week: gli incontri, le iniziative e le anteprime

I motori della Milano Design Week si scaldano già dai primi giorni di aprile con la quarta edizione...

Elgin approda in Italia con un piano da oltre 3 GW entro il 2030

Elgin, leader europeo nel settore delle energie rinnovabili, entra ufficialmente nel mercato italiano con una partnership con Rinascita...