Retail oltre il Covid: l’experience per superare gli effetti della pandemia

Data:

Con la pandemia si sono sviluppati nuovi modelli di acquisto e di consumo. La shopping experience è inevitabilmente diventata covid experience, facendo sperimentare ai consumatori code per gli ingressi ai supermercati, attese per slot liberi nella consegna della spesa, tempi imposti per la permanenza all’interno dei negozi. Il momento eccezionale che stiamo vivendo può e deve essere fonte di riflessioni, possibilità e sperimentazioni orientate al futuro. FUD, brand del Gruppo Lombardini22, ha elaborato alcune risposte – provvisorie – all’emergenza.

Come costruire la nuova identità del punto vendita, luogo di conoscenza del prodotto e ora sempre più di intrattenimento ed esperienza? Passando dall’interazione alla relazione con il proprio cliente, in una dimensione più intima e di utilità, coinvolgendolo emotivamente alla ricerca di momenti memorabili da condividere. Dando vita a spazi empatici di aggregazione, socialità, ingaggio.

Nell’ambito della comunicazione, le campagne pubblicitarie, gli eventi, la gestione dei punti vendita, tutto è stato trasformato e rimodulato in coerenza con lo scenario della pandemia. Un contesto che ha riportato al centro il brand management, le azioni di marketing mirate a creare nella mente delle persone una percezione, un valore intangibile, un’immagine attraente di un prodotto o di un’azienda.

Il Covid ha dato una spallata al passato, evidenziando che solo un approccio più emozionale ed esperienziale e una maggiore attenzione al sociale attraggono oggi i clienti e il loro ingaggio reale e duraturo. Questo trend non sarà una moda passeggera, è un’architettura, un processo da costruire con metodo, mani, cuore, cervello ed empatia.

Come per il nuovo negozio Prénatal all’interno del centro commerciale Da Vinci Village di Fiumicino (Roma). È stata sviluppata una brand idea forte che sappia esprimere i valori del marchio e trasmetterli al cliente: La famiglia è il nido dell’uomo. Il nido è lo spazio di protezione e sostentamento, caldo e rassicurante, concepito per accogliere una nuova vita.

Per Toys Center, marchio di Prénatal Retail Group, leader in Italia nel mercato del giocattolo, è stato studiato un concept complessivo per il cliente, declinabile in tutti gli store italiani. Il primo modello è stato realizzato con l’intervento di restyling del negozio Toys Center all’interno del centro commerciale I Gigli di Campi Bisenzio (Firenze).

FUD, insieme al team Marketing di Toys Center, in totale coerenza con la mission del brand, ha sviluppato il tema del parco divertimenti come metafora di uno spazio pensato per stupire e coinvolgere i più piccoli e allo stesso tempo far tornare bambini anche i più grandi.

Il concept si sviluppa nel negozio attraverso degli elementi puntuali e di ingaggio orientati allo stupore dei visitatori, come il portale d’accesso, con fasce luminose di intensità regolabile, a rivestimento dell’intero varco d’ingresso, o il carosello, dai tipici colori bianco e rosso, utilizzato come area espositiva tematizzata, o come punto di intrattenimento per eventi per i più piccini.

Il punto vendita diviene emblematico luogo di relazione, emozione e intrattenimento, che integra design, comunicazione e tecnologia. La qualità della customer experience è quindi di per sé “marca”. Come il progetto 3M Master ideato e voluto da 3M, studiato nella metodologia dal MIP Politecnico di Milano – nel dettaglio
il LEADIN’LAB, il laboratorio di LEAdership Design and INnovation della School of Management – e realizzato da FUD.
Pensato come supporto concreto alla piccola imprenditoria italiana, il progetto ripensa il paradigma del tradizionale canale distributivo di utensileria e ferramenta professionali.

Il punto vendita si rinnova completamente diventando luogo di conoscenza, confronto, apprendimento e condivisione di esperienze. Un vero e proprio hub di servizi con laboratori, sale riunione e training. L’esposizione e la vendita dei prodotti è solo uno dei parametri dello spazio, che è quindi un contenitore di attività, esperienza e conoscenza, la cui mission principale è la formazione di alto livello.
re
Offre attività a valore aggiunto per costruire, arricchire e incoraggiare nuove modalità di fruizione degli spazi, fortemente identitari e coerenti con il brand, in cui far crescere la fiducia verso il marchio. Diventa il luogo dove ogni cliente si riconosce perché vi vengono valorizzati la storia e il sapere e si favorisce lo scambio di nozioni tra mestieri e tra generazioni.

di Domenico D’Alessio, direttore Fud

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi articoli

Related articles

Cortexa presenta la nuova guida “Sistema a cappotto in estate e nei climi caldi”

Sistema a cappotto per isolare dal freddo: una definizione superata, considerati i benefici che può garantire anche in...

Al via la Mind Innovation Week 2025: in programma oltre 40 eventi

Dal 5 al 10 maggio 2025, a 10 anni da Expo 2015, si apre la terza edizione della...

Wcg: a Parma logistica e hotellerie hanno un valore di 450 mln di euro

A Parma il patrimonio del comparto logistico è stimato in circa 200 milioni di euro, mentre quello del settore alberghiero si aggira sui 250 milioni. Questi i valori...

A maggio parte il rigassificatore di Ravenna

La nave rigassificatrice BW Singapore, ormeggiata a 8,5 chilometri al largo di Ravenna, ha concluso le attività di...