I progetti di Reinventing Cities 2024. Parte 1 di 3

Data:

Reinventing Cities, il concorso globale di C40 per trasformare i siti urbani sottoutilizzati in progetti urbani innovativi, a zero emissioni di carbonio e resilienti, ha lanciato la sua quarta edizione, invitando i professionisti creativi di tutto il mondo, tra cui architetti, pianificatori, sviluppatori, investitori, ambientalisti e startup, a progettare e sviluppare progetti urbani del futuro.

Quest’anno, 15 città leader a livello mondiale chiedono al settore privato di collaborare, favorendo un cambiamento più ampio nel modo in cui le città sono progettate e costruite. Le città partecipanti includono: Almere, Bilbao, Bologna, Bruxelles, Glasgow, Milano, New York, Palermo, Renca, Roma, San Antonio, San Francisco, San Paolo, Seattle e Venezia. I siti da trasformare prevedono la creazione di uno sviluppo ad uso misto, resiliente e inclusivo che circonda il canale a Glasgow; sostenere la visione della città in 15 minuti a Roma; creare un lungomare più vivace a Seattle; riconvertire gli edifici per uffici del centro in abitazioni a San Francisco; progettare spazi pubblici verdi e fiorenti a San Paolo e altro ancora.

I progetti vincitori del concorso sono molto ambiziosi in termini di benefici ambientali e sociali e vanno oltre il normale funzionamento. Ad oggi, Reinventing Cities ha coinvolto oltre 3.500 aziende in tutto il mondo con 40 progetti in fase di sviluppo a livello globale, dimostrando come la leadership sul clima urbano e la collaborazione con il settore privato possano consentire uno sviluppo a zero emissioni di carbonio per soddisfare le esigenze delle comunità locali. Attraverso questa nuova edizione, Reinventing Cities mira a dare slancio e a coinvolgere ancora più attori nel ripensare le città a livello globale.

I progetti in Italia. Parte 1 di 3

Roma
Ex Casa del Fascio, Roma Capitale, via Di Casal Bianco, 35, Località Settecamini (nella foto)

La borgata di “Settecamini”, nata agli inizi del XX secolo e ceduta dai Principi Torlonia al Comune di Roma, che ha attuato un’opera di bonifica e di risanamento agrario, è sita nel quadrante est della città. Si sviluppa parallelamente alla via Tiburtina, estendendosi fino ai confini della città. La zona in cui si colloca l’immobile è attualmente servita dalla via Tiburtina, dal GRA (Uscita 13), dall’Autostrada 24 e da mezzi pubblici di superficie (autobus), ed è inserita all’interno del masterplan di riqualificazione degli spazi pubblici per la Città dei 15 minuti.
Il contesto di riferimento è residenziale, con presenza di servizi scolastici, religiosi e di varia natura. Si sviluppa in aderenza ad aree ospitanti attività industriali e terziarie (studi televisivi, sedi industriali e logistiche) e al Campo di golf Sempione, sede di eventi di rilievo internazionale.
L’immobile è stato realizzato negli anni ’30, per ospitare la Casa del Fascio, ad uso dei cittadini che hanno partecipato alla bonifica delle aree periferiche romane, con destinazione prima residenziale e poi a servizi: la Casa del Fascio è stata negli anni rifunzionalizzata a Casa del Popolo. L’edificio si affaccia sulla piazza S. Maria dell’Olivo, riqualificata di recente, che è lo spazio pubblico di maggiore rappresentanza del quartiere.
L’intervento di recupero deve mirare alla sostenibilità ambientale, tenere conto del contesto e delle trasformazioni in atto e promuovere la visione della Città dei 15 minuti, di cui alla Delibera di Giunta Comunale n.309/2023, “Programma 15 Progetti per 15 Municipi per la Città dei 15 minuti – Progetto di rigenerazione dello spazio pubblico – Ambito Settecamini, Municipio IV – Approvazione Masterplan”, creando servizi e spazi per il quartiere.
Ne dovrà conseguire la riqualificazione dell’ambito urbano in cui si inserisce l’immobile nonché il miglioramento delle condizioni ambientali, sociali ed economiche in funzione di nuovi e diversi utilizzi, di un target di fruitori più ampio, di una migliore qualità della vita.

Milano
Ex scuola di Via Zama, 23

La trasformazione proposta riguarda due edifici originariamente destinati a scuola elementare e palestra e uno spazio aperto pertinenziale, in un’area sita nel quartiere sud-est della Città.
Il contesto in cui si inserisce l’area è interessato da molteplici interventi di rigenerazione urbana, in previsione o in corso di attuazione. Ad ovest della ferrovia che corre lungo via Zama si collocano il comparto dell’Ex Macello, candidato alla penultima edizione di Reinventing Cities e futura sede di residenze, servizi, funzioni sociali e lavorative, e il Mercato Ortofrutticolo, in corso di riqualificazione. L’area, sita tra i poli di Porta Vittoria e Santa Giulia, per i quali sono previsti importanti interventi di rigenerazione urbana, si sviluppa in un contesto urbano di carattere residenziale, terziario e produttivo nel quartiere Forlanini, che ospita strutture sportive e scolastiche e servizi. È servito dalla linea Metropolitana M4, fermata Forlanini, di recente realizzazione e integrativa del sistema esistente di linee di superficie. Il sito è accessibile da strada pubblica, dotata di sottoservizi, urbanizzata e adeguatamente infrastrutturata. È pianeggiante e caratterizzato dalla presenza di fitte alberature cresciute negli anni nel verde del cortile. La trasformazione dovrà garantire un mix funzionale e sociale, perseguendo gli obiettivi di riqualificazione ambientale e urbanistica, e privilegiando soluzioni tecniche e progettuali innovative in termini di riduzione emissioni di carbonio, economia circolare, adattamento ai cambiamenti climatici.

Consegna prima fase concept progettuali entro l’11 luglio 2024.
Info Agenzia del Demanio

di Danilo Premoli – Office Observer
Archivio Architettura
 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi articoli

Related articles

Invimit Sgr: nuovo spazio per lo sport nel cuore di Roma locato all’A.S.D. Aldega

"Finalmente abbiamo le chiavi! Il nostro sogno sta diventando realtà!". Con queste parole l'Associazione Sportiva Dilettantistica senza fini...

Savills: nel Q1 2025 il commercial real estate ha registrato investimenti per 2,7 miliardi

Nel Q1 2025 sono stati investiti nel mercato immobiliare commerciale italiano circa 2,7 miliardi di euro: un valore superiore...

Progetto Cmr protagonista alla Milano Design Week: gli incontri, le iniziative e le anteprime

I motori della Milano Design Week si scaldano già dai primi giorni di aprile con la quarta edizione...

Elgin approda in Italia con un piano da oltre 3 GW entro il 2030

Elgin, leader europeo nel settore delle energie rinnovabili, entra ufficialmente nel mercato italiano con una partnership con Rinascita...