Il real estate a Manhattan recupera terreno nel Q1 2021

Data:

Finalmente anche Manhattan si aggiunge alla festa a cui la più ampia regione del tri-state e la maggior parte degli USA stava già partecipando da questa estate. Manhattan grazie alla ricchezza e alla possibilità di movimento dei suoi abitanti è stato il distretto di New York City a perdere più residenti durante la pandemia , ma la situazione è cambiata, grazie a una domanda rinvigorita dai tassi sui mutui bassi a livelli record, una maggiore convenienza e ad un sempre maggior senso di sicurezza dato dello sviluppo della campagna vaccinale al Covid-19.

Sono state 2.457 le vendite registrate durante questo primo trimestre, in rialzo del +2,1% rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso, appena sotto alla cifra di 2.576 ovvero alla media del decennio per i primi trimestri. Le vendite di questo primo trimestre hanno superato il livello dello scorso anno per la prima volta dopo tre trimestri consecutivi di significativi declini e sono cresciute del +28,7% rispetto all’ultimo trimestre 2020.

Gli indicatori generali delle tendenze hanno continuato a mostrare risultati misti, il prezzo mediano di vendita è stato di $1.070,000, in rialzo del +1,4% anno su anno, mentre il prezzo medio di vendita è stato di $1.711,159, in ribasso del -9,4% da $1.887,740 dello stesso periodo dell’anno precedente.

Il prezzo medio per piede quadrato è sceso del -9,9% anno su anno a $1,387 (circa $14.800 al mq), il più basso degli ultimi 6 anni.

Sebbene l’offerta sia pari a 7.224 unità, +18,2% rispetto all’anno scorso, la presenza di immobili sul mercato è calata del -22% dal terzo trimestre, ciò significa che il mercato sta assorbendo l’offerta in maniera molto veloce.

I giorni di presenza sul mercato sono stati 138, il 20% in più rispetto lo scorso anno, le proprietà prezzate correttamente non hanno necessitato di estenuanti trattative e sono state vendute 85 giorni più velocemente o comunque in metà del tempo.

Lo sconto sul prezzo è stato del 4,6%, in ribasso rispetto al 7,2% dello stesso trimestre del 2020.

Da notare come la quota di First time buyers, ovvero i compratori di prima casa, abbia raggiunto il 41,9%, record degli ultimi sette anni.

Retail Market: Le perdite di Manhattan sono il guadagno degli altri distretti

I negozianti di Manhattan stanno ancora aspettando il fiume di turisti sulla 5th Avenue ed il ritorno degli impiegati negli uffici a Midtown ma uscendo dal centro alcune delle vie commerciali della città iniziano a registrare ritmi da pre-pandemia.

Secondo il New York Times, i numeri relativi agli immobili commerciali dell’area di Fordham Road nel Bronx sono a livelli quasi normali mentre secondo il Fordham Road Business Improvement District il tasso di sfitto è del 3%.

A Brooklyn, il nuovo sviluppo residenziale ha aiutato progetti come City Point, dove i residenti del quartiere hanno frequentato Trader Joe’s e Target.

Nel Queens sono stati tra i 1.000 ed i 6.000 i ristoranti costretti a chiudere a causa della pandemia, ma secondo Yelp lungo la Main street l’interesse di consumatori verso shopping e ristoranti è aumentato del 16%.

Anche il mercato del retail di Staten Island sta tornando alla vita, tra febbraio e marzo il traffico pedonale è aumentato del 20% così come la presenza di automobili nei parcheggi +140%.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi articoli

Related articles

FIMAA MiLoMB: fare Sistema con le istituzioni per dare nuova linfa al mercato lodigiano

Il recente evento AbitaLodi, progettato e promosso da BCC Centro Padana in collaborazione con FIMAA MiLoMB e altre...

Assoimmobiliare: Italia attrattiva per l’estero, ma la sfida va vinta sul capitale dormiente domestico

L'Assemblea 2025 di Confindustria Assoimmobiliare, tenutasi presso le Scuderie di Palazzo Altieri, ha messo in luce un potenziale...

Costi fuori controllo, la Corte dei Conti nega il via libera al Ponte

L'iter per la realizzazione del Ponte sullo Stretto di Messina ha subito una battuta d'arresto formale. La Corte...

Affitti brevi: Fiaip denuncia l’incostituzionalità della legge provinciale di Bolzano

Riceviamo e volentieri pubblichiamo la nota Fiaip relativa alla legge provinciale di Bolzano in materia di affitti brevi. La...