Radicepura International Festival of Garden Design: Call for ideas

Data:

Rappresentando armonia e bellezza, le piante sono materia e soggetto di tutti i giardini. Un progetto ben ideato, sincronizzandosi alle nostre aspettative, completa il giardino con variazioni capaci di materializzare anche i sogni più ambiziosi.

Antonio Perazzi, architetto e direttore artistico di Radicepura, invita alla quinta edizione del Garden Festival: “Un nuovo approccio all’ambiente generato dal cambiamento climatico e dai conflitti, impone alla progettazione del paesaggio nuove prospettive rispettose della contemporaneità: linee, percorsi, volumi, funzioni, e giardinieri, non bastano più a rendere un luogo giardino. Da sempre, infatti, il giardino richiede un progetto, ma non deve per forza essere didascalico, può lasciare spazio all’immaginazione. Vacillando oggi le certezze degli spazi formali, germoglia sempre di più un cambiamento stilistico che non ha più timore di individuare nelle piccole cose i valori fondamentali. Ecco dunque che nei nuovi giardini la meraviglia del fare non si oppone all’ozio perché vi è maggiore consapevolezza e rispetto per l’ambiente, privilegiando i tempi lenti come tempi naturali”.

Oggi svanisce il contrasto tra la dimensione individuale e quella collettiva, lasciando spazio a un’idea più ampia di natura; è cambiata la nostra stessa concezione di natura e il progetto del giardino deve indagare nuove forme basate su una rappresentazione evoluta di wilderness culture.

La Call for Ideas, scadenza 15 settembre 2024, si rivolge a progettisti di ogni estrazione, dotati di conoscenza della natura e capacità artistiche, per individuare strategie stilistiche e pratiche in grado di stare in equilibrio, con leggerezza, tra ordine e disordine, assecondando la natura ma senza addomesticarla (foto Alfio Garozzo, Radicepura Parco 2023).

Bando Radicepura 2024

di Danilo Premoli – Office Observer
Archivio Architettura
 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi articoli

Related articles

Milano, ok a criteri per monetizzazione aree a standard Piani attuativi e permessi convenzionati

Mediante la Determinazione dirigenziale n. 5322 del 30 giugno 2025, la Direzione Rigenerazione Urbana del Comune di Milano...

Dils: investimenti immobiliari in crescita nel secondo trimestre 2025

Il mercato immobiliare italiano chiude il secondo trimestre del 2025 con numeri eccezionali, confermando un sentiment di fiducia...

Aperta la selezione per i componenti della commissione paesaggio

Il comune di Milano in data 1° luglio 2025, in esecuzione della Deliberazione di Consiglio Comunale n. 44...

Quando l’AI incontra il real estate non è solo tecnologia: è un nuovo modo di pensare

L’Intelligenza artificiale è uno strumento concreto, operativo, che molti professionisti del settore – agenti, broker, consulenti – utilizzano...