Abitare: quanto costa lo smart working

Data:

La crescita dello smart working di questo ultimo anno ha sicuramente evidenti risvolti positivi: lavorare da casa significa infatti meno spese di trasporto e di parcheggio, meno pranzi al ristorante e soprattutto meno stress (in media con un guadagno di 5 ore a settimana risparmiate negli spostamenti). Ma non ci sono solo vantaggi.

Oltre ai problemi economici dell’indotto, i costi all’interno delle abitazioni legati al consumo dell’energia elettrica per l’uso del computer, del riscaldamento e raffrescamento, per l’illuminazione di casa si fanno sentire. E secondo uno studio del portale Vorrei.it, le famiglie che hanno almeno un membro in smart working stanno valutando o iniziando a cercare case più adatte a questa nuova vita.

Proseguire lo smart working anche dopo i lockdown porterà alla ricerca di abitazioni più grandi, con una stanza in più da destinare al lavoro: la lettura dei dati analizzati, prendendo come riferimento le principali città italiane, evidenzia differenze sostanziali. Si passa da città come Bolzano, dove la differenza è solo del 4,7%, a Genova, dove si deve investire quasi un 65% in più tra un appartamento da 95 mq e uno da 130 mq.

Tra i comuni analizzati emerge che a Torino, Milano, Bologna, Rimini, Firenze, Bari e Mestre, paradossalmente, al crescere della metratura cresce anche il prezzo al metroquadro (a causa di un’offerta ridotta), mentre in altre città come Roma, Bolzano, Napoli, Cagliari e Palermo con l’aumento della superficie diminuisce il prezzo al metroquadro.

di Danilo Premoli – Office Observer
 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi articoli

Related articles

Costruire ponti nel’immobiliare internazionale: ospiti da tutto il mondo a Milano per la 3ª edizione del Csi

Si è conclusa con grande successo la 3ª edizione del Csi International Real Estate, svoltasi presso l’Hilton Hotel...

Logista Pharma entra al Giovi Logistics Park di Silvano Pietra, realizzato da Garbe

Giovi Logistics Park, il polo logistico all’avanguardia realizzato a Silvano Pietra (Pv) da Garbe Industrial Real Estate Italy, conferma...

ChorusLife: al via “Dove l’estate succede”, il palinsesto con 60 eventi live gratuiti

Con il cartellone "Dove l'estate succede", lo smart district di Bergamo inaugura la sua stagione estiva: un calendario...

Savills: “Intense attività di investimento trainano il settore logistico italiano”

Secondo quanto riporta il report "Italian Logistics Spotlight" di Savills, il Q1 2025 è stato positivo per la...