lunedì, Aprile 7, 2025

Qualis Credit Risk: mutui a elevato ltv fondamentali per l’acquisto della prima casa

Data:

Share post:

Qualis Credit Risk pubblica il Report sui mutui a elevato loan-to-value nel 2024, che mostra come queste soluzioni di finanziamento, che coprono più dell’80% del valore dell’immobile, rappresentino sempre più un supporto fondamentale per l’acquisto della prima casa, non solo per le fasce più giovani.

Nel 2024, infatti, è aumentata la quota di mutuatari over 36, che oggi rappresentano il 52,9% del totale. Un cambiamento che riflette fattori sociali ed economici: l’età media per l’acquisto della prima abitazione è salita a 38,3 anni, mentre il prezzo delle case ha registrato un incremento del +10% nel 2024. In parallelo, cresce anche il numero dei mono richiedenti che accendono un mutuo a elevato ltv, arrivando al 49% del totale, segno di un cambiamento che vede la crescita dei nuclei composti da una sola persona.

Nonostante il reddito medio per singolo mutuatario sia salito a 23.000 euro (+6,4% rispetto al 2023), il potere d’acquisto fatica a tenere il passo con l’incremento del prezzo medio degli immobili, che nel 2024 è arrivato a 142.000 euro. I mutui a tasso fisso restano la scelta preferita dall’84% dei mutuatari, grazie alla stabilità delle rate. La durata media dei finanziamenti si attesta sui 28 anni, confermando la tendenza a diluire nel tempo l’impegno economico per rendere le rate più sostenibili. La riduzione dei tassi di interesse ha inoltre favorito un incremento dell’importo medio finanziato, in aumento del 12% rispetto al 2023.

La rilevanza delle soluzioni a elevato ltv cresce ulteriormente in riferimento agli immobili ad alta efficienza energetica o da ristrutturare. I dati sui cosiddetti mutui green, infatti, mostrano un prezzo medio di acquisto di un’abitazione “verde” superiore del 40% rispetto a un mutuo tradizionale, con un importo di finanziamento mediamente più alto del 35%.

Sul piano geografico, le erogazioni si concentrano principalmente nelle regioni più popolose: la Lombardia guida con il 25,1%, seguita dal Piemonte (11,6%) e dal Lazio (10,2%). Le grandi città vedono un aumento sia delle compravendite che dei prezzi, con Milano che registra un costo medio delle abitazioni superiore del 41% rispetto alla regione, toccando i 259.000 euro. Roma e Genova si distinguono per l’elevata concentrazione delle compravendite, totalizzando più del 50% del totale delle rispettive regioni. Inoltre, Genova è l’unico capoluogo in cui il prezzo medio è inferiore a quello regionale, con un valore più basso del 12% rispetto alla media ligure.

Per quanto riguarda la modalità di sottoscrizione, il canale diretto si conferma il più utilizzato, con il 60% dei mutui erogati direttamente dalle banche senza intermediari, tendenza che riflette una fiducia consolidata, da parte di chi acquista casa, nei confronti degli istituti bancari.

“L’adozione di strumenti finanziari in linea con le esigenze di mercato è fondamentale affinché le persone siano supportate nel raggiungimento di obiettivi importanti come l’accesso alla casa di proprietà – ha dichiarato Vittorio Bruno, commercial and underwriting head Italia di Qualis Credit Risk –. Gli operatori finanziari sono chiamati a rispondere ai cambiamenti del mercato con soluzioni adeguate ai bisogni emergenti. Studiare le dinamiche di settore e coglierne le evoluzioni è il primo passo essenziale per affrontare le sfide del futuro di una società che continua a cambiare”.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi articoli

Related articles

La urban art arriva anche al Prologis park La Rustica di Roma

È un'onda ricca di colori quella che sta attraversando i parchi logistici di Prologis in Italia. Dopo Lodi,...

B&B hotels con Ied per la Milano design week

In occasione della Milano design wWeek 2025, B&B hotels apre le porte della terrazza del B&B hotel Milano City Center...

Online i nuovi bandi d’asta degli immobili di Enti morali (Medici senza frontiere, Unicef, WWF Italia etc.)

Disponibili su www.entimorali.it, il portale specializzato nella vendita del patrimonio immobiliare di enti morali e istituti religiosi, i...

Al via il programma di co-investimento Cdp-Fei nelle infrastrutture per studenti fuori sede

Prende il via il programma di co-investimento da 300 milioni siglato tra il Fondo europeo per gli investimenti...