PwC apre una nuova sede in Via Santa Maria a Torino, dove sorge una delle sedi di Reale Group.
La scelta evidenzia il radicamento territoriale di PwC, confermando l’attenzione alla valorizzazione del patrimonio storico. L’isolato è delimitato da Corso Siccardi, via Bertola, via San Dalmazzo e via Santa Maria, con una corte interna riprogettata per integrare funzioni moderne in un tessuto architettonico stratificato.
Il complesso che ospiterà anche gli uffici di PwC, realizzato da Reale Immobili, società che gestisce il patrimonio immobiliare di Reale Group, si articola in tre edifici interconnessi rispettivamente di 9, 5 e 6 piani fuori terra e tre piani interrati che ospitano parcheggi e locali tecnici. Progettati con requisiti di elevata efficienza energetica, gli edifici rappresentano una risposta concreta alle sfide dell’architettura moderna, coniugando riduzione dell’impatto ambientale e riorganizzazione innovativa degli spazi lavorativi.
La hall d’ingresso principale, caratterizzata da ampie superfici vetrate e un dialogo continuo con l’esterno, ospita aree dedicate all’accoglienza, da cui si accede anche ad un Auditorium da 280 posti, fulcro culturale e funzionale del complesso.
Un modello di architettura responsabile, dove tecnologia e design si integrano
L’edificio C, che ospiterà i nuovi uffici di PwC, accoglierà oltre 200 professionisti e rappresenta un modello innovativo nella progettazione degli spazi lavorativi di nuova generazione. Concepito con tecnologie all’avanguardia già integrate nelle principali sedi italiane, come la Torre PwC a Milano, la sede di Roma alla Garbatella, l’Hub di Monza e la sede di Bologna, il progetto riflette un approccio pionieristico nella personalizzazione degli ambienti. Questo approccio anticipa il modo in cui le persone interagiscono con gli spazi, creando un contesto lavorativo moderno e stimolante.
Il progetto si basa su flessibilità e benessere, con uffici modulari progettati per adattarsi alle esigenze lavorative in evoluzione. Gli spazi avranno aree diversificate, da quelle collaborative a zone dedicate al lavoro individuale, puntando sul comfort e l’adattabilità.
Coniugando aspetti di organizzazione degli spazi ad aspetti tecnologici innovativi, PwC intende realizzare un modello di spazio facilmente adattabile a diverse esigenze. Come nella Torre PwC a Milano, in CityLife, saranno presenti multipurpose rooms, spazi ibridi che garantiscono lo svolgimento di diverse funzioni al loro interno.
Christian Sartori, partner dell’ufficio PwC di Torino, spiega: “Ripensare gli spazi lavorativi oggi significa superare la semplice ridefinizione fisica degli ambienti, abbracciando un approccio che innovi le modalità di interazione tra le persone, la gestione del tempo e l’uso della tecnologia, mantenendo al centro i valori della cultura aziendale e considerando le dinamiche globali attuali. La nuova sede di PwC a Torino incarna questa visione: un edificio non solo esteticamente attrattivo per i collaboratori ma che riflette l’impegno di PwC nel promuovere l’integrazione con il territorio e la business community locale”.
Il progetto si distingue per l’approccio globale al tema della sostenibilità, generando performance virtuose in relazione alla salute umana e ambientale, riconosciute dall’ottenimento della certificazione Leed Platinum e nel raggiungimento dell’attestato di prestazione energetica A2 secondo la Normativa Regionale.
La soluzione estetico-strutturale dell’involucro testimonia il forte legame con la tradizione con uno sguardo rivolto al futuro, che si concretizza nell’elevata qualità dell’ambiente interno (Ieq – Indoor Environmental Quality), ottenuta attraverso:
- il concept degli spazi interni, modulare e flessibile con standard elevatissimi orientati alla massimizzazione del comfort degli utenti,
- scelte progettuali che garantiscono un uso efficiente dell’illuminazione naturale (80% di spazio regolarmente occupato dotato di luce naturale e 94% con viste verso l’esterno) e l’ottimizzazione acustica,
- un sistema di climatizzazione avanzata che garantisce il massimo comfort unito all’efficienza energetica.
“Il nostro obiettivo era creare ambienti di lavoro che mettessero al primo posto il benessere delle persone, attraverso la qualità degli ambienti e la loro fruibilità, la responsabilità ambientale e l’uso di tecnologie avanzate per ridurre l’impatto energetico – ha dichiarato Luca Petrichella direttore generale di Reale Immobili – Siamo orgogliosi di aver sviluppato un prodotto di eccellenza che ha trovato riconoscimento nella scelta di PwC”.
Scheda tecnica dell’edificio:
- Piani: n°4 fuori terra più un piano ammezzato
- Superficie commerciale: mq. 3.414
- Posti auto: n°30 al piano S3
- Postazioni in open space e uffici chiusi: n°173
- Anno di costruzione: 2015
- Certificazioni: LEED Platinum
- Progettista: Coima Image S.r.l.
- Apertura sede: estate 2025