L’Agenzia del Demanio e il Gestore dei servizi energetici – Gse S.p.a.
hanno sottoscritto un protocollo d’Intesa per favorire la transizione energetica e lo sviluppo sostenibile del patrimonio immobiliare pubblico. L’accordo prevede un impegno congiunto per la riqualificazione energetica, l’utilizzo delle fonti rinnovabili e la condivisione di energia autoprodotta tra immobili dello Stato, in linea con gli obiettivi di decarbonizzazione fissati dall’Unione Europea con la Direttiva 2012/27/UE e con le strategie nazionali delineate dal Piano nazionale integrato energia e clima (Pniec) e dal Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr).
Un’azione coordinata per:
-
Riqualificare energeticamente gli immobili dello Stato, partendo dall’analisi dei fabbisogni
energetici fino alla trasformazione degli edifici in smart building; -
Promuovere l’autoconsumo diffuso, anche tramite Comunità energetiche rinnovabili,
incentivando la condivisione di energia rinnovabile tra le strutture pubbliche; -
Valorizzare gli immobili dello Stato tramite progetti pilota innovativi, anche in partenariato pubblico-privato, in ottica green;
-
Individuare opportunità di finanziamento attraverso gli incentivi gestiti da GSE,
integrandoli con i piani di investimento dell’Agenzia; -
Condividere dati e conoscenze, favorendo l’interoperabilità tra le piattaforme digitali delle due Istituzioni per migliorare l’efficienza amministrativa e la qualità dei servizi;
-
Sviluppare indicatori di sostenibilità e analisi settoriali su efficienza energetica, fonti
rinnovabili e impatto ambientale; -
Realizzare attività formative e informative, rivolte alle pubbliche amministrazioni e ai
cittadini, per diffondere la cultura dell’efficienza energetica e della sostenibilità.
“L’intesa rappresenta un passo concreto verso un modello di gestione del patrimonio immobiliare dello Stato più efficiente, sostenibile e resiliente attraverso l’uso di fonti energetiche rinnovabili e il ricorso allo scambio di energia autoprodotta” – dichiara il direttore dell’Agenzia del Demanio Alessandra dal Verme – “Grazie alla condivisione di competenze, strumenti e dati miglioreremo le prestazioni dell’immobile in un’ottica green, di aumento del benessere e contrasto alle crisi climatiche. L’obiettivo è avere immobili pubblici moderni, innovativi e inclusivi, moltiplicatori degli impatti rigenerativi sui territori”.
“Questa collaborazione – ha dichiarato l’amministratore delegato del Gse, Vinicio Mosè
Vigilante – rafforza il nostro impegno al fianco delle amministrazioni centrali nei processi di efficientamento energetico degli edifici pubblici e nell’autoproduzione e condivisione di energia rinnovabile. Il Protocollo si inserisce, infatti, in un ampio progetto di supporto alla Pubblica Amministrazione volto a coniugare le opportunità e i benefici generati dagli strumenti messi a disposizione dai meccanismi gestiti dal GSE con il percorso di decarbonizzazione che il Paese è chiamato a compiere”.