Tinexta, società leader nei servizi Digital Trust, Cybersecurity e Business Innovation, per l’headquarter romano ha scelto ancora una volta il Gruppo Progetto CMR International, con le società Progetto CMR, Progetto Design & Build e InFire.
Grazie al ventaglio di competenze specialistiche e complementari delle società della galassia Progetto CMR International, l’intervento è stato gestito in modo sinergico ed efficiente in tutte le fasi della sua realizzazione: Progetto CMR ha curato la progettazione e la direzione lavori generale e antincendio, con il supporto di InFire, mentre a Progetto Design & Build è stata commissionata la realizzazione di oltre 4.000 mq all’interno delle “Torri Moretti” in Piazzale Flaminio, dove sono confluite oltre 300 persone delle società del Gruppo Tinexta nella Capitale.
A pochi passi da Piazza del Popolo, l’edificio composto da due corpi a torre collegati da un basamento di due piani è stato progettato nel 1974 da Luigi Moretti, uno dei nomi più significativi dell’architettura italiana del XX secolo.
Il recente intervento a Milano per la nuova sede meneghina in Piazza Vetra, su una superficie di 5.000 mq, aveva realizzato la ricongiunzione di tutte le aziende presenti nel territorio del Gruppo Tinexta in un luogo in cui le persone possono incontrarsi per favorire la contaminazione di conoscenza e la condivisione dei saperi; la progettazione e realizzazione dell’headquarter romano segue il percorso avviato a Milano e si è sviluppata in parallelo al processo di rebranding del Gruppo che ha portato a una nuova Brand Identity condivisa con tutte le società operative.
Il concept, firmato dalla società di progettazione integrata Progetto CMR, quindi, è stato studiato per riflettere e valorizzare, attraverso le scelte di design, il nuovo approccio di Tinexta, sintetizzato in “One Group, One brand”. Il rebranding si è posto come obiettivo il rafforzamento dell’integrazione del Gruppo e ha previsto che il nome Tinexta fosse presente in tutti i brand delle società operative per massimizzare la percezione di un’entità unitaria e sinergica.
Il nuovo logotipo, “Tinextype”, è stato composto in un carattere tipografico disegnato ad hoc ed è caratterizzato da tagli inclinati di dieci gradi, che trasferiscono alle lettere che compongono il nome Tinexta un effetto visivo semplice e immediato, evocativo della mission del Gruppo: dare slancio al percorso verso il futuro dei suoi stakeholder, anticipando sfide e tendenze della digital transformation.
Il progetto per l’headquarter romano di Tinexta prosegue idealmente la narrazione iniziata a Milano, declinandola in uno spazio architettonico capace di valorizzare l’identità del Gruppo, la sua articolazione e la sua tensione costante verso l’innovazione. Il complesso si sviluppa su due torri connesse da un terrazzo di collegamento che favorisce la collaborazione tra i dipendenti delle diverse società del Gruppo.
Al primo piano si apre una innovation area centrale: uno spazio flessibile e riconfigurabile, concepito come un’arena per eventi, incontri, presentazioni, momenti di condivisione e networking. Qui, la tecnologia – discreta ma pervasiva – diventa strumento per raccontare la missione innovativa del Gruppo. L’area non è solo un luogo di rappresentanza, ma un dispositivo per attivare relazioni, scambiare idee, costruire valore condiviso tra le diverse anime dell’organizzazione.
Al secondo piano, la funzione cambia ma lo spirito rimane lo stesso: prende forma una grande area break, pensata come spazio di benessere, dialogo e informalità. Gli arredi combinano tavoli conviviali, panche e sedute lounge, con una varietà di configurazioni che invitano a fermarsi, scambiare parole e idee in un contesto informale.
Il linguaggio architettonico mantiene una continuità con il progetto milanese, sia nei codici estetici che nei principi compositivi. Dominano i toni neutri – bianco, grigio, nero – arricchiti dal blu istituzionale del brand. Le forme spezzate e dinamiche evocano la figura della saetta, diventata cifra stilistica del sistema Tinexta: simbolo di energia, cambiamento, orientamento al futuro.
Completano il progetto gli spazi direzionali, tra cui una board room attrezzata per ospitare incontri di alto profilo. Qui, materiali inediti per l’ambiente ufficio – selezionati con cura per la loro eleganza e matericità – costruiscono un’atmosfera di sobria autorevolezza, in equilibrio tra tradizione e innovazione.
In continuità con il lavoro di Progetto CMR, Progetto Design & Build, specializzata nella progettazione e realizzazione di workspace di altissimo livello, nell’intervento per il Gruppo Tinexta ha seguito lo specifico approccio progettuale integrato per workplace, che si articola per fasi interconnesse: la prima consiste nella consulenza strategica basata sull’analisi del workflow per elaborare nuovi modelli operativi a partire dalle esigenze specifiche del cliente; la seconda è la progettazione dello spazio di lavoro secondo un approccio olistico teso alla sostenibilità e al design che valorizzi l’identità del brand del cliente; e infine l’ingegnerizzazione dell’attuazione dove l”attenzione si focalizza sulla fattibilità tecnica, sull’efficienza realizzativa e sull’implementazione di soluzioni sostenibili.
“Con orgoglio e soddisfazione grazie alla sinergia di tre società del Gruppo Progetto CMR International, abbiamo concepito e creato l’headquarter romano di Tinexta non soltanto pensando a un luogo di lavoro, ma a una vera e propria piattaforma di relazioni, un landmark urbano che riflette la cultura di un Gruppo in costante evoluzione. Un progetto che guarda avanti, radicandosi con orgoglio in uno dei contesti più iconici della capitale.” dichiara Gabriele Cerminara, General Manager di Progetto CMR International.