Progetto Cmr e Progetto Design & Build firmano per Leonardo il nuovo quartier generale

Data:

Progetto Cmr e Progetto Design & Build annunciano di avere sviluppato nuove aeree di customer experience e supporto di Leonardo a Sesto Calende. L’idea nasce dal concetto di immersione in uno spazio del futuro, di ingresso in una galleria tecnologica che è il “cuore pulsante” del progetto, con aree altamente digitalizzate dotate di schermi touch, monitor, spazi interattivi e riconfigurabili.

Leonardo è tra i principali protagonisti mondiali nel settore dell’aerospazio, difesa e sicurezza. L’azienda offre soluzioni nel campo del volo a oltre 150 paesi nel mondo e la sede italiana di Sesto Calende in provincia di Varese è attualmente il quartier generale di servizi di addestramento e di sviluppo di tecnologie e simulazioni di volo sempre più avanzate e all’avanguardia.

In questa spinta verso il futuro nel settore dell’innovazione aerospaziale e della sicurezza, Leonardo sceglie quindi Progetto Cmr, società di progettazione integrata che nel 2024 celebra 30 anni di attività, e Progetto Design & Build per lo sviluppo e la realizzazione del nuovo digital customer experience. All’interno del grande campus, in un edificio che risulta fortemente caratterizzato da preesistenze di valore storico, si sviluppa il concept di uno spazio totalmente digitale e avveniristico pensato da Progetto Cmr e realizzato da Progetto Design e Build.

I nuovi spazi sono stati studiati per accogliere e ibridare diverse funzioni. Anzitutto per l’accoglienza di delegazioni e gruppi di clienti che scoprono e approfondiscono i servizi offerti da Leonardo. Inoltre, si collocano in questo ambiente le postazioni operative di due reparti fondamentali: il “diagnostic service tower” e il Foc – Fleet operation center. Quest’ultimo funge da vera e propria torre di controllo delle operazioni di volo della flotta elicotteristica mondiale ed è per questa ragione attivo h24 7 giorni su 7.

La collaborazione e l’interazione sono sempre garantite dalla presenza di aree informali distribuite tra i dipartimenti che favoriscono e supportano il lavoro creativo di tutti i team. In queste aree le pareti vetrate complete di tende acustiche garantiscono un’atmosfera di trasparenza e luminosità, pur garantendo la giusta privacy. L’obiettivo del progetto per i nuovi uffici di Leonardo è quello di assicurare ai dipendenti di lavorare in modo agile ed efficiente e al contempo costruire relazioni e una rete di connessioni con i visitatori. L’architettura dello spazio presenta un “gate” di ingresso dove foto e documenti storici dell’azienda sono esposti in teche luminose dall’aspetto moderno volutamente in contrasto con l’immagine esistente dell’edificio. Attraverso questo primo spazio l’utente è catapultato in una nuova dimensione: salire a bordo di una galleria tecnologica che attraverso luci, suoni e immagini, proietta l’utente nel mondo Leonardo. Da qui ha accesso diretto alle aree collaborative dotate di sistemi tecnologici e spazi attrezzati per il lavoro collettivo.

L‘aeromobile non esisterebbe senza il suo sistema di controllo per questo è supportato dalle sue aree operativeil Foc – Fleet operation center e il Diagnostic service tower. Per avvalorare il concetto di “immersione” in cui l’utente che visita gli uffici viene a trovarsi, si è sviluppato un intero progetto grafico parallelo all’architettura degli interni. Le keyword che descrivono Leonardo danno vita a un gesto grafico che definisce il linguaggio hi-tech dell’intero intervento nel rispetto delle linee guida grafiche del brand. Cerchi, linee, numeri e pallini si combinano e giocano assieme a caratterizzare pareti, pareti vetrate o arredi. L’idea di questo concept vuole mettere in risalto le caratteristiche di unicità ed eccellenza che Leonardo garantisce con i suoi servizi, la sua operatività e la assistenza continua.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi articoli

Related articles

La Française Rem acquisisce una struttura co-living per anziani in Francia

La Française Real Estate Managers (Rem), agendo per conto di un veicolo di investimento immobiliare collettivo, ha acquisito...

Casa: domanda di acquisto in crescita di oltre il 18%, in lieve flessione la locazione (-2%)

Se il mercato immobiliare italiano mostra segnali positivi per quanto riguarda le compravendite in questi primi tre mesi...

Istituto Iride: “La relazione paesaggistica è fondamentale per la tutela del territorio”

L'Italia è un luogo dalla straordinaria ricchezza di paesaggi, un patrimonio di bellezza naturale, storica e culturale che...

Sempre più femminile e a maggioranza under 35 il mondo delle imprese in Italia

L’imprenditoria al femminile in Italia cresce e gode anche di ottima salute. A dirlo sono i numeri presentati...