Il progetto Capsule: una partnership d’eccellenza tutta italiana

Data:

Sintesi della tecnologia applicata Manni Green Tech e della progettazione dello studio Il Prisma con gli allestimenti interni scelti nel catalogo del brand Lago, Capsule nasce come struttura modulare polifunzionale da affiancarsi ad un immobile esistente aumentando i metri quadri disponibili e generando nuove possibilità d’uso: grazie all’elevata flessibilità è infatti in grado di trasformarsi e rilocalizzarsi con estrema facilità.

“Durante la pandemia – spiegano in azienda, orgogliosi del riconoscimento dell’Archiproducts Design Awards 2020 nella categoria Construction attribuito a Capsule – è emersa con forza l’urgenza di ripensare i luoghi della vita urbana, in cui l’uomo cerca bellezza, sostenibilità, sicurezza e facilità d’uso di spazio e tecnologia: il nostro modulo ha saputo cogliere la sfida e rispondere in modo versatile ai bisogni di oggi. Ma non solo: è un’ulteriore opportunità per accrescere il valore degli edifici e la qualità dei volumi”.

Il punto di forza del progetto è la rapidità di realizzazione consentita dalla struttura preassemblata modulare, ingegnerizzata da Manni Green Tech azienda del Gruppo specializzata nell’edilizia off-site in acciaio, che presenta numerosi vantaggi: prefabbricazione in officina, tempi di assemblaggio in cantiere ridotti, controllo dei costi e dei tempi di realizzazione, basso impatto ambientale, riciclo totale del materiale.

Capsule si completa grazie a un abaco di arredi, finiture, sistemi di rivestimento variabili e impianti; il modulo può essere ripetuto e configurato in combinazioni differenti a seconda delle esigenze specifiche. Ad esempio, in uno scenario office: reception, uffici, meeting room, break area; residenziale: smart working, home schooling; hospitality: check-in, info point, caffetteria, magazzino; shopping: entrata e attesa, delivery, cash area; educational: classe, biblioteca, laboratorio.

Il concept de Il Prisma ha posto l’accento sul modo di vivere gli spazi (fulcro della progettazione della società internazionale di architettura e design, con Dna italiano) e ha portato alla realizzazione di un elemento modulare in grado di soddisfare in modo flessibile le necessità del cliente, proponendogli al contempo nuove esperienze e nuovi scenari d’uso, anche in termini da sicurezza sanitaria. L’intervento di Lago si è concentrato principalmente su un abaco di elementi di esposizione e contenimento, basati sul sistema Air (Air Shelf e Air Storage), liberamente declinabile in base ad esigenze specifiche.

Capsule di Manni Green Tech

di Danilo Premoli – Office Observer
 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi articoli

Related articles

iDea group rigenera a Guidonia un nuovo polo logistico per Kryalos

Idea Group completa la trasformazione di un’area industriale da oltre 11mila mq alle porte di Guidonia. Il nuovo...

Borgosesia entra nell’attività dell’Agency

Borgosesia S.p.A., società quotata su Euronext Milan (Exm) di Borsa Italiana ed attiva nel campo degli investimenti in...

Torre Velasca ritorna alla città con un concerto-evento diretto dal Maestro Enrico Melozzi

Dopo un’importante opera di restauro sviluppata da Hines, società globale di investimento, sviluppo e gestione immobiliare, nella giornata...

Mapic chiude con record di presenze e per il 2026 prenota Rho Fiera

Giunto alla nona edizione, MAPIC Italy si conferma la piattaforma di business di riferimento per il real estate...