Progetto Art Bonus: un concorso molto social

Data:

Si chiude alle ore 12.00 del 7 gennaio 2020 il concorso “Progetto Art Bonus”, giunto alla quarta edizione, che premierà la realizzazione finanziata attraverso l’Art Bonus e che risulterà più votata tra quelle selezionate sulla piattaforma concorsoartbonus.it. Sono ammessi a questa edizione i progetti pubblicati sul sito dedicato che hanno chiuso la raccolta fondi tra il 1 settembre 2018 e il 31 agosto 2019. L’organizzazione è di Ales Spa in collaborazione con Promo PA Fondazione LuBeC Lucca Beni Culturali.

Gli obiettivi dichiarati sono: gratificare mecenati e beneficiari che insieme hanno reso possibile il recupero e la valorizzazione del patrimonio culturale del Paese; promuovere l’Art Bonus non solo verso la comunità degli addetti ai lavori, ma anche verso il grande pubblico; divulgare in maniera sempre più forte l’Art Bonus come opportunità per cittadini, imprese ed enti non commerciali di dare valore alla cultura identitaria dei loro territori.

Il contest si svilupperà online con novità sulle modalità di voto rispetto alle edizioni precedenti: si potrà infatti votare sia sulla piattaforma concorsoartbonus.it che sui canali social di Art Bonus Facebook e Instagram.

I progetti in gara sono suddivisi in 16 album relativi alle 16 Regioni che in questa edizione presentano i progetti in concorso. L’utente, per votare in maniera valida, dovrà mettere like (o altra reaction) sulle foto delle singole realizzazioni pubblicate all’interno dell’album regionale. I voti accumulati sui social da ogni singolo progetto fino al giorno della chiusura delle votazioni faranno cumulo con i voti registrati sulla piattaforma; non verranno inclusi reaction e like successivi all’orario e alla data di chiusura del concorso. Ogni utente, anche sui social, potrà votare più progetti. In totale, quindi, ognuno avrà a disposizione per ciascun progetto 3 voti, uno su ciascuno dei 3 canali di votazione.

La premiazione avverrà nel corso di un evento pubblico organizzato da Ales Spa in collaborazione con MiBACT e Promo PA Fondazione; successivamente il risultato sarà pubblicizzato sul sito di Art Bonus/Ales Spa, sul sito di LuBeC e sui profili social attivi di entrambi, nonché comunicato a mezzo stampa dai soggetti coinvolti. La consegna del riconoscimento sarà supportata da una campagna di informazione a cura di Ales Spa. Il concorso rientra nella fattispecie prevista dall’art. 6 del regolamento Ministero dell’Economia e delle Finanze approvato con DPR 430/2001. Nella foto: Il Palazzo dei Priori di Perugia vincitore del Progetto Art Bonus 2018.

di Danilo Premoli – Office Observer
 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi articoli

Related articles

Invimit Sgr: nuovo spazio per lo sport nel cuore di Roma locato all’A.S.D. Aldega

"Finalmente abbiamo le chiavi! Il nostro sogno sta diventando realtà!". Con queste parole l'Associazione Sportiva Dilettantistica senza fini...

Savills: nel Q1 2025 il commercial real estate ha registrato investimenti per 2,7 miliardi

Nel Q1 2025 sono stati investiti nel mercato immobiliare commerciale italiano circa 2,7 miliardi di euro: un valore superiore...

Progetto Cmr protagonista alla Milano Design Week: gli incontri, le iniziative e le anteprime

I motori della Milano Design Week si scaldano già dai primi giorni di aprile con la quarta edizione...

Elgin approda in Italia con un piano da oltre 3 GW entro il 2030

Elgin, leader europeo nel settore delle energie rinnovabili, entra ufficialmente nel mercato italiano con una partnership con Rinascita...