Produzione industriale e manifatturiera: 5 consigli per migliorare il business

Data:

Oggi il mercato è sempre più competitivo, globalizzato e digitalizzato, per questo l’efficienza della produzione industriale e manifatturiera è una necessità da mantenere sempre al top per avere un business di successo.

Le imprese che vogliono restare al passo con i tempi, devono rinnovarsi e innovare, anticipare e ottimizzare: ecco cinque consigli utili per ottenere i migliori risultati nella produzione industriale.

Avere sempre a portata di mano pezzi di ricambio: la scelta dei migliori fornitori

Potrebbe sembrare scontato, ma avere sempre a disposizione dei pezzi di ricambio come per esempio il Modicon TSX significa scegliere dei fornitori che riescano a consegnare con una certa rapidità.

L’affidabilità dei fornitori si misura anche a seconda della disponibilità dei pezzi di ricambio, perché quando si rompe qualcosa o bisogna sostituirla, lo stop produttivo genera parecchi danni a livello economico: un fornitore veloce fa sempre risparmiare tempo e denaro all’industria.

Digitalizzazione della produzione: l’Industria 4.0

Entriamo nella digitalizzazione nel vero senso della parola, perché la tecnologia consente una gestione intelligente e centralizzata della produzione.

Schemi MES ed ERP riescono a integrare la progettazione della logistica ma anche la manutenzione, a gestire tutto questo ci sono anche i sistemi IoT, ossia tutti gli accessori e hardware utili per svolgere il lavoro attraverso Internet. Tutto ciò fa parte della digitalizzazione produttiva nella nuova Industria 4.0.

Migliorare l’automazione attraverso l’Intelligenza Artificiale

Ormai l’automazione digitale non è più un’opzione, ma sta diventando il cuore pulsante dell’Industria contemporanea e futuristica. Non si parla più di robot ma di “Cobot”, ossia i robot collaborativi, che rappresentano il sistema di monitoraggio intelligente per ridurre gli errori, minimizzare al massimo i tempi di inattività e aumentare la produttività: tutto questo attraverso l’uso dell’intelligenza artificiale.

La precisione dell’IA nei sistemi produttivi riguarda le analisi chirurgiche che il sistema riesce a fare attraverso gli algoritmi e le analisi dei Big Data: un processo necessario per ottimizzare la produzione industriale.

Valorizzazione delle competenze tecniche attraverso la formazione e gli aggiornamenti del personale

Uno degli aspetti fondamentali per ottimizzare la produzione industriale e quindi migliorare il business, riguarda sicuramente la valorizzazione delle competenze tecniche attraverso la formazione e gli aggiornamenti del personale.

A ogni azienda costa di più assumere un nuovo impiegato, che formare il personale di cui già dispone: programmi di aggiornamento costante, corsi interni ed enti formativi, rappresentano un vantaggio competitivo per qualsiasi azienda e industria.

Tecniche predittive per migliorare il controllo e la manutenzione

Questo consiglio si ricollega direttamente alle funzioni dell’IA, perché con le tecniche predittive è possibile migliorare la manutenzione, quindi anticipare eventuali guasti ed intervenire in tempo, ma anche gestire meglio il controllo sulla produzione industriale ed essere pronti ad ogni imprevisto.

La manutenzione predittiva ha spazzato via con grandissima efficacia la manutenzione correttiva, il suo vantaggio consiste nel ridurre al massimo il rischio di stop della produzione, a questo processo partecipano sensori intelligenti e tutte le componenti tecnologiche più innovative, per evitare guasti costosi e pianificare le riparazioni senza impattare negativamente sulla continuità produttiva e operativa.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi articoli

Related articles

Avv. Puccio: “Nessuna dichiarazione di liquidazione giudiziale per Lepontina 7-9”

Riceviamo dall'Ufficio stampa dello studio Puccio Penalisti Associati in merito a notizie riguardanti Lepontina 7-9 e pubblichiamo “In relazione...

Energia, Italia fuori rotta: crescono CO₂ e prezzi, cala la spinta green nell’H1 ’25

Dopo due anni e mezzo di diminuzioni, tornano a crescere nel I semestre 2025 le emissioni di CO2 (+1,3%), nonostante...

Lo sforzo economico per affittare casa in Italia sale al 31%

Nel secondo trimestre del 2025 è aumentato l’impegno economico per affittare casa, mentre è diminuito quello necessario per...

L’Associazione dei piccoli azionisti del Milan si fonde con Milanisti 1899, Giuseppe La Scala nuovo presidente

L'Associazione piccoli azionisti di AC Milan – titolare in proprio di oltre 44.000 azioni della società rossonera (essendone...