Presentato il programma della Biennale Architettura 2018

Data:

Il presidente della Biennale di Venezia Paolo Baratta e le direttrici Yvonne Farrell e Shelley McNamara hanno presentato “Freespace” Biennale Architettura 2018, aperta al pubblico da sabato 26 maggio a domenica 25 novembre 2018.

Con l’obiettivo di promuovere il “desiderio” di architettura, il presidente Baratta ha spiegato che questa edizione pone al centro dell’attenzione la questione dello spazio, della qualità dello spazio, dello spazio libero e gratuito: “Ma “space”, “free space”, “public space” possono anche rivelare la presenza o l’assenza in genere dell’architettura, se intendiamo come architettura il pensiero applicato allo spazio nel quale viviamo e abitiamo. E la mostra ci darà esempi, insegnamenti e motivi di discussione. Siamo grati a Farrell e McNamara per avere accettato il nostro invito e per la loro coraggiosa scelta che arricchisce con un anello importante la catena delle mostre tenute in questi anni”.

La mostra “Freespace” si articolerà tra il Padiglione Centrale ai Giardini e l’Arsenale (nella foto), includendo 71 partecipanti, che saranno affiancati da quelli raccolti in due sezioni speciali: la prima, di 16 partecipanti, si intitola “Close Encounter, meetings with remarkable projects” e presenterà lavori che nascono da una riflessione su progetti noti del passato; la seconda, di 12 partecipanti, dal titolo “The Practice of Teaching”, raccoglierà lavori sviluppati nell’ambito dell’insegnamento. A proposito di queste sezioni le curatrici hanno spiegato di aver scoperto: “Invenzione e creatività alla micro e alla macro scala: edifici storici rigenerati dall’intelligenza degli architetti; edifici dimenticati rivisitati e riportati alla vita; tipologie trasformative dell’abitare; necessità infrastrutturali tradotte in strutture pubbliche e civiche”.

L’esposizione sarà affiancata da 65 partecipazioni nazionali negli storici Padiglioni ai Giardini, all’Arsenale e nel centro storico di Venezia. Sono sette i Paesi presenti per la prima volta alla Biennale Architettura: Antigua & Barbuda, Arabia Saudita, Guatemala, Libano, Mongolia, Pakistan, Santa Sede (con un proprio padiglione sull’Isola di San Giorgio Maggiore).

Il Padiglione Italia alle Tese delle Vergini in Arsenale, sostenuto e promosso dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, Direzione Generale Arte e Architettura Contemporanee e Periferie Urbane, sarà curato dall’architetto Mario Cucinella con il titolo di “Arcipelago Italia“.

di Danilo Premoli – Office Observer
 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi articoli

Related articles

iDea group rigenera a Guidonia un nuovo polo logistico per Kryalos

Idea Group completa la trasformazione di un’area industriale da oltre 11mila mq alle porte di Guidonia. Il nuovo...

Borgosesia entra nell’attività dell’Agency

Borgosesia S.p.A., società quotata su Euronext Milan (Exm) di Borsa Italiana ed attiva nel campo degli investimenti in...

Torre Velasca ritorna alla città con un concerto-evento diretto dal Maestro Enrico Melozzi

Dopo un’importante opera di restauro sviluppata da Hines, società globale di investimento, sviluppo e gestione immobiliare, nella giornata...

Mapic chiude con record di presenze e per il 2026 prenota Rho Fiera

Giunto alla nona edizione, MAPIC Italy si conferma la piattaforma di business di riferimento per il real estate...