Premio Italiano Architettura Sostenibile 2024

Data:

II Premio “Architettura Sostenibile”, ideato e promosso nel 2003 da Fassa Srl, titolare del marchio “Fassa Bortolo”, e dal Dipartimento di Architettura dell’Università degli Studi di Ferrara, nasce dalla volontà di premiare e far conoscere a un ampio pubblico architetture che sappiano rapportarsi in maniera responsabile con l’ambiente, minimizzando l’impatto antropico e migliorando la resilienza di edifici e città verso eventi naturali odierni e futuri e il cambiamento climatico, anche attraverso il riuso di strutture esistenti.

Il Premio è aperto alla partecipazione di opere realizzate di nuova edificazione, interventi di riqualificazione e/o ampliamento di edifici, interventi a scala urbana e di paesaggio e in qualsiasi altro campo progettuale che rivesta un significato concreto in termini di sostenibilità nella sua più ampia accezione.

Dall’edizione 2014 il “Premio Internazionale Architettura Sostenibile” alterna ogni anno alla competizione tra professionisti internazionali quella tra autori di tesi di Laurea, Specializzazione, Dottorato, Master o Corsi di Formazione Post-Laurea elaborati presso Atenei italiani, denominata “Premio Italiano Architettura Sostenibile Fassa Bortolo”.

L’iniziativa per la XVI edizione nell’anno 2024, è aperta alla partecipazione di Tesi di Laurea, Specializzazione, Dottorato, Master e corsi di Formazione Post-Laurea, aventi come oggetto di studio edifici di nuova realizzazione, interventi di riqualificazione, riuso e/o ampliamento di edifici esistenti, interventi di progettazione urbana e del paesaggio, nonché tecnologie e componenti a favore della sostenibilità appartenenti a qualsiasi campo progettuale.

Nella XVI edizione 2024, saranno assegnati tre premi, uno per ciascuna delle seguenti categorie: ● Architetture sostenibili ● Tecnologie e componenti per la sostenibilità ● Progettazione urbana e paesaggistica sostenibili. La candidatura al Premio può avvenire compilando l’apposito form presente nel sito premioarchitettura.it entro il 05/02/2024. I contenuti da inviare digitalmente alla Segreteria del Premio per la partecipazione andranno obbligatoriamente organizzati come da template disponibile nella home page del sito premioarchitettura.it. Gli elaborati dovranno essere inviati digitalmente alla segreteria entro le ore 23:00 del 29/03/2024.

Gli esiti della selezione con l’individuazione dei vincitori e l’assegnazione dei riconoscimenti d’onore saranno comunicati a tutti i partecipanti entro la fine del mese di luglio 2024 (nella foto Premio Internazionale Architettura Sostenibile, edizione 2023: progetto vincitore Complesso residenziale a Riehen, Svizzera, progettista Harry Gugger Studio).

Per informazioni e chiarimenti:
Segreteria del Premio
Dipartimento di Architettura Università di Ferrara
via Quartieri 8
premioarchitettura@unife.it
premioarchitettura.it

di Danilo Premoli – Office Observer
Archivio Architettura
 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Calendario eventi

Ultimi articoli

Related articles

BonelliErede e Linklaters con Metinvest nella costruzione del nuovo impianto di laminazione di acciaio a Piombino

Metinvest B.V. e Industrielle Beteiligung S.A. (società parte del Gruppo Danieli) hanno perfezionato, alla presenza del Ministro delle...

Nasce a Milano “Casa e oltre”, nuovo housing sociale guidato da Fondazione Progetto Arca

Una rete di appartamenti e di diversi servizi mirati all’integrazione, messi a disposizione da 5 associazioni attive in...

Igy Marinas rinnova l’accordo per la gestione di Porto Cervo Marina

Igy Marinas rinnova il suo accordo per la gestione della prestigiosa Porto Cervo Marina e del cantiere navale...

Immobiliare.it: il trilocale in vendita è la tipologia di casa più richiesta dagli italiani

Il trilocale in vendita è attualmente la tipologia di casa più richiesta dagli italiani in cerca di una...