Assegnato il Premio Architettura Città di Oderzo 2022

Data:

Sono stati comunicati i risultati della XVIII edizione del Premio Architettura Città di Oderzo. È stato proclamato vincitore il progetto della Biblioteca Mesiano (BUM) dell’Università di Trento dello studio weber+winterle architetti. Per la Giuria: “Il progetto vincitore di weber+winterle architetti conclude felicemente il contesto degli edifici dell’università e, allo stesso tempo, offre da un interno di qualità architettonica indubbia, squarci di vista e di apertura verso il mondo esterno, quasi una metafora della funzione formativa offerta agli studenti”.

Sono state inoltre assegnate due menzioni speciali: “Architettura dei luoghi del lavoro” ai trevigiani mzc+, Giuseppe Cangialosi e Massimo Moretto, per il progetto La Fabbrica della fabbrica a Campodarsego (PD) e “Architetture per la comunità” a Carlana Mezzalira Pentimalli, anch’essi trevigiani, per la Biblioteca Civica di Bressanone (BZ).

Dalla relazione del progetto primo classificato: “L’area di intervento si inserisce nel contesto dell’areale universitario della facoltà di Ingegneria a Mesiano, che occupa lo spazio di un ex sanatorio definito da una struttura principale di notevoli dimensioni inserita in un parco. Il progetto di trasformazione in università, firmato dall’architetto Giovanni Salvotti negli anni Ottanta, ha aumentato le dimensioni ed enfatizzato il ruolo dell’edificio principale salvaguardando l’impianto complessivo del parco. Nel corso degli anni, ai margini e all’interno del parco, sono state realizzate alcune nuove strutture con diverse funzioni e dimensioni, definite e realizzate per le singole esigenze didattiche e di ricerca espresse nel tempo. L’ultima struttura insediata è costituita da due container, dal carattere provvisorio utilizzati attualmente per la didattica, posti l’ungo l’asse di accesso principale. La nuova struttura assume come obiettivo la ridefinizione del margine della collina, offrendo la possibilità di un affaccio verso la città ed allo stesso tempo diventando elemento di riferimento per una riorganizzazione del sistema di accesso che evidenzia il ruolo dell’asse centrale di organizzazione del parco. L’edificio è organizzato su due livelli destinati alle sale lettura ed ai relativi depositi per i libri in consultazione” (foto Davide Perbellini).

Premio Architettura Città di Oderzo 2020.

di Danilo Premoli – Office Observer
Archivio Architettura
 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi articoli

Related articles

Riccardo Di Loreto nuovo director Toscana-Campania di Santandrea

Santandrea Luxury Houses, brand del Gruppo Gabetti dedicato agli immobili esclusivi, annuncia la nomina di Riccardo Di Loreto...

In Veneto uno student housing vispo e che rigenera senza consumare suolo 

Un’inaugurazione e una notizia di avvenuta vendita vivacizzano il comparto dello student housing in Veneto.  È stato inaugurato il...

Assorestauro e Banca Generali aprono il dialogo su finanza sostenibile e filiera del restauro

Il patrimonio culturale non è soltanto bellezza da custodire: è un motore economico e un elemento fondamentale della...

Galardi (Joivy): “Partnership, dati e standard di qualità: così evolve lo student housing”

La crescita della mobilità studentesca internazionale continua a determinare nuove pressioni sulla capacità ricettiva delle città universitarie italiane,...