Premio Architetto Italiano e Giovane Talento dell’Architettura 2022

Data:

Nel 2022 ricade la decima edizione dei Premi Architetto/a Italiano/a e Giovane Talento dell’Architettura Italiana promossi dal Cnappc Consiglio Nazionale Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori.

In omaggio a questa ricorrenza, viene riproposto il bando originario dei Premi, con la finalità di dare visibilità ai professionisti/e che rappresentano un’eccellenza e che hanno saputo raccogliere le sfide che l’architettura contemporanea impone oggi, attraverso un approccio etico alla professione: “In un momento storico in cui l’Europa riconosce alla creatività e alla forza della progettualità la capacità di innescare una rivoluzione culturale, è indispensabile anche nel nostro Paese affermare pubblicamente il merito di chi si impegna con capacità e coraggio”.

Attraverso una procedura di tipo digitale, attiva fino alle ore 12 del 29 luglio 2022, il Premio attua una selezione di professionisti, sulla base della propria elevata qualità disciplinare e rappresentativi di un esemplare percorso professionale e civile.

La scelta viene operata sulla base dei progetti realizzati in Italia e all’estero, dagli iscritti agli Albi professionali italiani, con particolare riferimento agli ultimi 3 anni. Il Premio Giovane Talento dell’Architettura Italiana 2022 opera una selezione di progetti realizzati di elevata qualità, effettuati nel corso degli ultimi 3 anni da professionisti con meno di 40 anni di età, iscritti agli Albi professionali italiani.

I criteri di giudizio adottati per il Premio Architetto/a Italiano/a 2022 saranno improntati ai seguenti parametri: capacità professionale quale esempio virtuoso del ruolo dei progettisti italiani; qualità complessiva e coerenza delle opere; attenzione all’ambiente, al contesto e al paesaggio, rispetto dei valori culturali e sociali, accessibilità e inclusività, capacità di generare processi rigenerativi; originalità e innovazione nell’approccio progettuale; esemplarità nella gestione di processi complessi.

Per valorizzare i Premi Architetto/a Italiano/a e Giovane Talento dell’Architettura Italiana e la qualità della ricerca e della professionalità italiana, il Cnappc si impegna a pubblicare i progetti selezionati dalla giuria nello Yearbook 7, pubblicazione che sarà distribuita in Italia e all’estero come strumento di promozione della qualità progettuale degli architetti italiani in Italia e nel mondo.

di Danilo Premoli – Office Observer
Archivio Architettura
 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi articoli

Related articles

Milano, ok a criteri per monetizzazione aree a standard Piani attuativi e permessi convenzionati

Mediante la Determinazione dirigenziale n. 5322 del 30 giugno 2025, la Direzione Rigenerazione Urbana del Comune di Milano...

Dils: investimenti immobiliari in crescita nel secondo trimestre 2025

Il mercato immobiliare italiano chiude il secondo trimestre del 2025 con numeri eccezionali, confermando un sentiment di fiducia...

Aperta la selezione per i componenti della commissione paesaggio

Il comune di Milano in data 1° luglio 2025, in esecuzione della Deliberazione di Consiglio Comunale n. 44...

Quando l’AI incontra il real estate non è solo tecnologia: è un nuovo modo di pensare

L’Intelligenza artificiale è uno strumento concreto, operativo, che molti professionisti del settore – agenti, broker, consulenti – utilizzano...