Premio Architetto Italiano e Giovane Talento dell’Architettura 2022

Data:

Nel 2022 ricade la decima edizione dei Premi Architetto/a Italiano/a e Giovane Talento dell’Architettura Italiana promossi dal Cnappc Consiglio Nazionale Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori.

In omaggio a questa ricorrenza, viene riproposto il bando originario dei Premi, con la finalità di dare visibilità ai professionisti/e che rappresentano un’eccellenza e che hanno saputo raccogliere le sfide che l’architettura contemporanea impone oggi, attraverso un approccio etico alla professione: “In un momento storico in cui l’Europa riconosce alla creatività e alla forza della progettualità la capacità di innescare una rivoluzione culturale, è indispensabile anche nel nostro Paese affermare pubblicamente il merito di chi si impegna con capacità e coraggio”.

Attraverso una procedura di tipo digitale, attiva fino alle ore 12 del 29 luglio 2022, il Premio attua una selezione di professionisti, sulla base della propria elevata qualità disciplinare e rappresentativi di un esemplare percorso professionale e civile.

La scelta viene operata sulla base dei progetti realizzati in Italia e all’estero, dagli iscritti agli Albi professionali italiani, con particolare riferimento agli ultimi 3 anni. Il Premio Giovane Talento dell’Architettura Italiana 2022 opera una selezione di progetti realizzati di elevata qualità, effettuati nel corso degli ultimi 3 anni da professionisti con meno di 40 anni di età, iscritti agli Albi professionali italiani.

I criteri di giudizio adottati per il Premio Architetto/a Italiano/a 2022 saranno improntati ai seguenti parametri: capacità professionale quale esempio virtuoso del ruolo dei progettisti italiani; qualità complessiva e coerenza delle opere; attenzione all’ambiente, al contesto e al paesaggio, rispetto dei valori culturali e sociali, accessibilità e inclusività, capacità di generare processi rigenerativi; originalità e innovazione nell’approccio progettuale; esemplarità nella gestione di processi complessi.

Per valorizzare i Premi Architetto/a Italiano/a e Giovane Talento dell’Architettura Italiana e la qualità della ricerca e della professionalità italiana, il Cnappc si impegna a pubblicare i progetti selezionati dalla giuria nello Yearbook 7, pubblicazione che sarà distribuita in Italia e all’estero come strumento di promozione della qualità progettuale degli architetti italiani in Italia e nel mondo.

di Danilo Premoli – Office Observer
Archivio Architettura
 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi articoli

Related articles

Lombardi, Proger: “Serve piano Marshall per l’adattamento climatico delle città italiane”

"Così come nel dopoguerra l’Italia ha ricostruito il proprio tessuto urbano e infrastrutturale, oggi serve un piano di scala...

Al via il progetto pilota di Harley&Dikkinson CentopiazzeHD per la rigenerazione urbana e sociale

In Italia ogni 100 famiglie si contano 34,4 persone che vivono sole, per un totale di 8,8 milioni...

Lieve calo per il mercato M&A nel Q3 ’25, l’energy traina la pipeline

Il mercato M&A italiano ha registrato nel terzo trimestre 2025 una contrazione sia in termini di controvalori che...

Gas naturale: Snam in trattativa per l’acquisizione di Higas

Snam ha firmato con gli azionisti di Higas, società proprietaria del deposito costiero di Gnl (gas naturale liquefatto)...