Premiato a Verona il progetto Art Bonus dell’anno

Data:

Il concorso “Progetto Art Bonus dell’anno” è stato ideato nel 2016 da Ales SpA, società responsabile del programma di gestione e promozione dell’Art Bonus per conto del Ministero della Cultura, in collaborazione con Promo PA Fondazione – LuBeC.

L’iniziativa è nata con l’obiettivo di promuovere una sempre più diffusa conoscenza della Legge Art Bonus e premiare l’impegno di quanti, beneficiari e mecenati, rendono possibile attraverso l’Art Bonus il recupero e la valorizzazione del patrimonio culturale del nostro Paese. Il numero complessivo dei progetti e dei voti è notevolmente cresciuto nelle diverse edizioni, anche grazie all’attivismo delle istituzioni e dei cittadini stimolati da campagne stampa e social.

Quest’anno, con 12.552 voti sul sito, 14.454 voti su Instagram e 11.493 voti su Facebook, è risultato vincitore il progetto “67 colonne”: raccolta fondi a sostegno del Festival Lirico dell’Arena di Verona, nella consapevolezza della sua rilevanza nel contesto economico di Verona e provincia. Un progetto rivolto quindi a privati e aziende che hanno al centro dei propri interessi la responsabilità sociale e che hanno voluto fare la propria parte per difendere il valore identitario ed economico del Festival Areniano, minacciato dalla crisi del turismo internazionale derivante dal Covid-19.

L’idea suggestiva alla base della campagna di fundraising è stata quella che imprenditori e persone comuni, aderendo al progetto, idealmente hanno contribuito a ricostruire le 67 colonne che sono state distrutte nel terremoto del 1117. La Fondazione Arena di Verona promuove lo sviluppo e la diffusione dell’arte musicale classica e contemporanea, realizzando spettacoli lirici, balletto e concerti; coordina attività di formazione, didattica e ricerca nel campo musicale e teatrale; tutela e valorizza il patrimonio storico-culturale, artistico, tecnico e professionale e divulga la musica lirica, realizzando eventi, conferenze e incontri.

di Danilo Premoli – Office Observer
Archivio Architettura
 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi articoli

Related articles

Il comune di Milano aggiorna i valori di monetizzazione per le aree standard

Mediante la Determinazione dirigenziale n. 2808 del 10 aprile 2025, la Direzione Rigenerazione Urbana del Comune di Milano...

Vuoti commerciali: non bastano gli esercenti, serve il territorio per riempirli

Un importante evento sul tema dei “vuoti commerciali”, i locali posti al piano strada e a destinazione d’uso...

Nell’hospitality il business è solista mentre il turismo sussurra

Nel primo trimestre del 2025 l’hospitality si è presa una bella fetta della torta: 23,6% degli investimenti fatti,...

La Sia chiude il ’24 con utile a 1 mln di euro

L'assemblea degli azionisti di La Sia S.p.a.ha approvato il bilancio di esercizio al 31 dicembre 2024, che evidenzia...