Premiati i vincitori di Riuso in architettura

Data:

In occasione della recente Milano Design Week 2019, si è svolta la premiazione della sesta edizione del Premio Riuso bandito dal Cnappc Consiglio Nazionale degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori in collaborazione con Ance e Legambiente.

A ricevere riconoscimenti per la sezione “Architettura”, i progetti: “Casa delle Stagioni. Residenza per la terza età e centro didattico sperimentale per l’infanzia”, a Pogliano Milanese, di Sabino Bizzoca BZZ architettura&consulting; per la sezione “Progetti di ricerca e sociali” l’intervento “Architetture Vacanti. Riqualificazione e valorizzazione dell’area archeologica di Chieti Alta e recupero dell’ex Caserma Bucciante”, a Chieti (nella foto), di Luca Petruccelli, che nel presentare il progetto ha messo in evidenza come: “Allo stato di degrado e di sottoutilizzo degli spazi urbani, si associa la scarsa vitalità della città causata da uno spopolamento da parte dei giovani, soprattutto perché il Campus Universitario è collocato nella piana, e il centro storico è escluso dai flussi degli studenti. Il riuso di spazi e architetture vacanti è strategico al raggiungimento di questi obiettivi perché la città alta è ricca di risorse storico culturali e di un patrimonio archeologico meritevole di valorizzazione”.

Per la sezione “Video” e per quella “Fotografia” rispettivamente “Suburbs need beauty”, che rappresenta alcuni quartieri periferici di Catania, di Enrico Muschella insieme a Whole Urban Renewall; e “Migrants room” di Manuela Schirra, Fabrizio Giraldi, una serie di immagini sul fenomeno dell’accoglienza nella realtà di Gorizia.

Per Alessandro Marata, coordinatore del Dipartimento Ambiente, Energia e Sostenibilità: “Il Premio Riuso è tradizionalmente dedicato a identificare quelle politiche di rigenerazione urbana che possano promuovere la cultura architettonica, migliorando la qualità dell’habitat e usando le risorse private e pubbliche in un contesto di regole trasparenti e definite. Mostra sempre di più, e per questo è sempre più attuale, attraverso i progetti candidati, la valenza sociale degli interventi di rigenerazione urbana”.

di Danilo Premoli – Office Observer
 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi articoli

Related articles

Ricostruzione dell’Ucraina, una sfida all’insegna della solidarietà europea e della sostenibilità

All'indomani dell'attacco più potente mai sferrato dall'esercito russo in un solo giorno sul territorio ucraino, si apre una...

Cdp RA dà l’impulso per il nuovo polo universitario nelle ex caserme Montelungo e Colleoni di Bergamo

Ha preso ufficialmente il via l'intervento di rigenerazione urbana delle ex caserme Montelungo e Colleoni a Bergamo. Un'operazione...

Open air, open wallet: il caro vacanze arriva anche sotto le stelle

Nel 2025, una vacanza estiva media per una famiglia di quattro persone supera i 2.000 euro e arriva...

Kervis affitta il complesso logistico gli Aceri di Trecate (NO) a operatore del packaging per il lusso

Kervis ha affittato il complesso logistico Gli Aceri di Trecate a un importante operatore della produzione di packaging...