lunedì, Settembre 15, 2025

Premiati i vincitori di Riuso in architettura

Data:

Share post:

In occasione della recente Milano Design Week 2019, si è svolta la premiazione della sesta edizione del Premio Riuso bandito dal Cnappc Consiglio Nazionale degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori in collaborazione con Ance e Legambiente.

A ricevere riconoscimenti per la sezione “Architettura”, i progetti: “Casa delle Stagioni. Residenza per la terza età e centro didattico sperimentale per l’infanzia”, a Pogliano Milanese, di Sabino Bizzoca BZZ architettura&consulting; per la sezione “Progetti di ricerca e sociali” l’intervento “Architetture Vacanti. Riqualificazione e valorizzazione dell’area archeologica di Chieti Alta e recupero dell’ex Caserma Bucciante”, a Chieti (nella foto), di Luca Petruccelli, che nel presentare il progetto ha messo in evidenza come: “Allo stato di degrado e di sottoutilizzo degli spazi urbani, si associa la scarsa vitalità della città causata da uno spopolamento da parte dei giovani, soprattutto perché il Campus Universitario è collocato nella piana, e il centro storico è escluso dai flussi degli studenti. Il riuso di spazi e architetture vacanti è strategico al raggiungimento di questi obiettivi perché la città alta è ricca di risorse storico culturali e di un patrimonio archeologico meritevole di valorizzazione”.

Per la sezione “Video” e per quella “Fotografia” rispettivamente “Suburbs need beauty”, che rappresenta alcuni quartieri periferici di Catania, di Enrico Muschella insieme a Whole Urban Renewall; e “Migrants room” di Manuela Schirra, Fabrizio Giraldi, una serie di immagini sul fenomeno dell’accoglienza nella realtà di Gorizia.

Per Alessandro Marata, coordinatore del Dipartimento Ambiente, Energia e Sostenibilità: “Il Premio Riuso è tradizionalmente dedicato a identificare quelle politiche di rigenerazione urbana che possano promuovere la cultura architettonica, migliorando la qualità dell’habitat e usando le risorse private e pubbliche in un contesto di regole trasparenti e definite. Mostra sempre di più, e per questo è sempre più attuale, attraverso i progetti candidati, la valenza sociale degli interventi di rigenerazione urbana”.

di Danilo Premoli – Office Observer
 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi articoli

Related articles

Data4 posa la prima pietra del mega campus di data center in Germania

Data4 ha posato la prima pietra del suo nuovo campus di data center nell'ex base militare di Großauheim ad...

I legali nella vendita di via Albricci 5 a Milano (Green stone – Pictet)

Green Stone Sicaf  S.p.a. e Pictet alternative advisors hanno finalizzato un'importante operazione di riqualificazione immobiliare nel centro di...

Crif: gli immobili green tengono valore (+2%) negli ultimi 4 anni

A giugno 2025 gli immobili green (di classe A e B) hanno un prezzo medio superiore di circa...

Tecnoborsa presenta la sesta edizione del Codice delle valutazioni immobiliari

È stata presentata la sesta edizione del Codice delle valutazioni immobiliari edito da Tecnoborsa, società consortile per azioni...