Pirellino: 6 studi in bagarre per il progetto di rigenerazione

Data:

La rigenerazione del Pirellino prende forma:a maggio 2020 è previsto l’annuncio dello studio che si occuperà del progetto, scelto fra i sei che sono stati finora ammessi alla seconda fase.

Coima Sgr, dopo avere predisposto in collaborazione con l’amministrazione comunale il masterplan del nuovo quartiere di Porta Nuova-Gioia che include gli edifici di via Melchiorre Gioia 20, Melchiorre Gioia 22, Pirelli 35 e Pirelli 39, ha indetto il 25 novembre 2019 il concorso internazionale di architettura per l’edificio di vVia Pirelli 39, chiamato Pirellino e storicamente occupato dagli uffici amministrativi del comune di Milano.

Il concorso è stato strutturato secondo linee guida condivise con il comune, in due fasi: la prima di ammissione, la seconda di progettazione. La giuria composta da Gregg Jones, partner dello studio di architettura Pelli Clarke Pelli e responsabile del masterplan di Porta Nuova Gioia, Alberto Artioli, già soprintendente Archeologia, Belle Arti e Paesaggio della città di Milano, Nicolò Di Blasi, già responsabile logistica, infrastrutture e acquisti dell’università Bocconi, oltre a Manfredi Catella, Gabriele Bonfiglioli, Matteo Ravà ed Ettore Nobili di Coima Sgr, ha analizzato le candidature in due sedute, il 28 gennaio e il 7 febbraio 2020. L’architetto Leopoldo Freyrie svolge il ruolo di Ruc, responsabile unico del concorso.

6 studi ammessi alla seconda fase per il Pirellino

Alla fase di ammissione hanno partecipato 70 raggruppamenti con 359 Studi di architettura, landscape/urban design e ingegneria in rappresentanza di 15 Paesi (Italia, Austria, Belgio, Danimarca, Francia, Germania, Inghilterra, Norvegia, Olanda, Svizzera, Spagna, Cina, Colombia, Giappone, Usa).

La giuria ha selezionato 6 studi ammessi a partecipare alla seconda fase di progettazione, che avrà una durata tra l’11 febbraio e il 6 aprile 2020, con aggiudicazione finale prevista entro maggio 2020.

Gli studi di progettazione selezionati sono:

  • 3xn – Danimarca
  • David Chipperfield – Inghilterra/Italia
  • Diller Scofidio + Boeri – USA/Italia
  • Heatherwick – Inghilterra
  • Vittorio Grassi – Italia
  • Wilmotte – Francia

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi articoli

Related articles

Cultura abitativa italiana: il 75,9% possiede casa, ma i fattori economici frenano la mobilità

La cultura della proprietà abitativa in Italia mantiene una solidità distintiva, definendo il panorama immobiliare nazionale. Oltre tre...

Oice: 30% di fatturato all’estero per le aziende italiane di settore

Si è svolta a Roma, la presentazione del Rapporto Oice, giunto alla sua undicesima edizione, sulle attività delle...

Green Arrow Capital e Crea.Re Advisory con Apeiron nella riqualifica di Corso Vercelli 22 a Milano

Il Fondo Mi.To real estate, iniziativa di Green Arrow Capital e Crea.Re Advisory dedicata al mercato real estate residenziale mid-size principalmente nelle città di...

Igd delibera potenziale prestito obbligazionario fino a 300 mln di euro

Il CdA di Immobiliare grande distrbuzione Siiq S.p.a. ha deliberato la potenziale emissione di un prestito obbligazionario senior...