Il risultato netto ricorrente di Covivio nel primo semestre 2025 cresce del +14%, i ricavi consolidati si attestano a 527 milioni di euro (+8,9% a perimetro corrente, +4,9% like-for-like), mentre il valore del patrimonio raggiunge i 23,6 miliardi di euro. Alla luce di queste performance, Covivio alza l’obiettivo di risultato netto ricorrente 2025 a circa 515 milioni di euro, +8% rispetto al 2024.
Highlights del semestre:
- Ripresa dei mercati immobiliari europei: +11% degli investimenti, stabilizzazione degli uffici e crescita dei canoni nel residenziale tedesco (+5% a Berlino); RevPAR hotel in aumento del +2,5% in Europa.
- Asset management attivo e incremento dei valori: piena proprietà della Torre CB21, completamento di Corte Italia a Milano (Cbd), asset swap nel settore alberghiero (+10% Ebitda e valori), programmi di modernizzazione e privatizzazioni nel residenziale (+35% di margine).
- Progressi Esg: 98,6% degli immobili certificati ambientali, emissione di un Green Bond EU da 500 mln di euro a 9 anni, prima emissione del settore immobiliare, e aumento della quota di debito ESG al 69%.
- Occupancy e solidità finanziaria: tasso di occupancy al 97,3%, durata media dei contratti a 6,3 anni, Ltv al 39,8% e Net Debt/Ebitda in miglioramento a 10,7x.
- Performance per asset class:
· Uffici: ricavi +8,9% corrente, +4,7% like-for-like, occupancy stabile al 95,5%
· Residenziale Germania: crescita dei canoni like-for-like al +4,8%
· Hotel: ricavi +14,6% corrente, +5,3% like-for-like
“Il lavoro costante per migliorare la qualità del patrimonio ha prodotto i suoi frutti nel primo semestre. Il dinamismo operativo è testimoniato dalla crescita del +9% dei ricavi, di cui +5% a perimetro costante. Gli hotel riorganizzati nel 2024 realizzano dei ricavi e valori in aumento del +10%, mentre l’acquisizione della partecipazione di minoranza in CB21 produce immediatamente valore. Il risultato ricorrente cresce quindi del +14%. Queste performance consentono a Covivio di affrontare il secondo semestre con ambizioni di crescita ancora più elevate e di alzare l’obiettivo di risultato ricorrente per il 2025”, commenta Christophe Kullmann, amministratore delegato di Covivio
Mercati immobiliari: si consolidano i segnali di un nuovo ciclo
- Investimenti: crescita dei volumi del +11% in Europa nel primo semestre
- Immobili a uso ufficio: stabilizzazione del take-up in Europa e prospettive di un equilibrio tra domanda e offerta più favorevole
- Residenziale tedesco: si accentua la scarsità di residenze, canoni in constante aumento (+5% anno su anno a Berlino)
- Immobili a uso alberghiero: crescita annuale dei ricavi per camera (RevPAR) del +2,5% in media in Europa a fine maggio 2025
Prosegue la dinamica di asset management con valori degli immobili in aumento
- Immobili a uso ufficio: riacquisizione della piena proprietà della torre CB21 e consegna dell’immobile Corte Italia a Milano, locato al 100%
- Immobili a uso alberghiero: esito positivo dell’asset swap di fine 2024, che si traduce in un aumento del +10% dell’EBITDA e dei valori
- Residenziale: proseguono i programmi di rinnovo del patrimonio e delle privatizzazioni (con margine del +35%)
- Patrimonio in aumento del +3% a perimetro corrente e +1,5% a perimetro costante, a 23,6 mld di euro (16,0 mld di euro quota di pertinenza del Gruppo)
Ulteriore miglioramento degli indicatori Esg
- Il 98,6% degli immobili è dotato di una certificazione ambientale, di cui il 72% di uffici con una certificazione HQE/BREEAM Very Good o superiore
- Emissione di un EU Green Bond da 500 mln di euro a 9 anni nel giugno 2025, il primo all’interno del settore immobiliare
- Ulteriore aumento della quota del debito legata a criteri ESG, che sale al 69% (rispetto al 64% a fine 2024)
Crescita dei ricavi del +9% a perimetro corrente e +5% a perimetro costante
- 527 mln di euro di ricavi consolidati (356 mln di euro di pertinenza del Gruppo), in crescita del +8,9% a perimetro corrente e del +4,9% a perimetro costante
- Immobili a uso ufficio: canoni in aumento del +8,9% a perimetro corrente e +4,7% a perimetro costante, tasso di occupancy stabile al 95,5%
- Immobili residenziali in Germania: accelerazione della crescita dei canoni di locazione a perimetro costante al +4,8% (rispetto al +4,3% nel 2024)
- Immobili a uso alberghiero: aumento dei ricavi del +14,6% a perimetro corrente e +5,3% a perimetro costante
- Alto tasso di occupancy (97,3%) e contratti di locazione a scadenza fissa a (6,3 anni
Risultato netto ricorrente e Nav in aumento del +14% e del +3,5% anno su anno
- Risultato netto ricorrente (Epra Earnings rettificato) in aumento del +14% anno su anno, a 263,2 mln di euro (2,38€/azione, +6%)
- Indici di leva finanziaria in salute: Ltv al 39,8% malgrado il pagamento integrale del dividendo nel semestre (rispetto al 38,9% a fine 2024) e rapporto debito netto / EBITDA al 10,7x (rispetto al 11,4x)
- Attività nette rivalutate (Epra Nta): 80,4€/azione, +3,5% anno su anno (+0,7% su sei mesi, dovuto al pagamento del dividendo nel primo semestre)
Outlook 2025 migliorato
- L’obiettivo di risultato netto ricorrente 2025 è innalzato del +4%, a circa 515 mln di euro, pari a una crescita del +8% rispetto al 2024 (+4% per azione).