Partita la produzione dei 6 innovativi arconi per il Chorus Life di Bergamo

Data:

 Impresa Percassi S.p.a.in collaborazione con Styl-Comp S.p.a. comunica di avere avviato la produzione delle sei imponenti arcate strutturali, disegnate dall’architetto Joseph Di Pasquale, che definiranno i 25mila mq di spazi aperti, piazze e gallerie di Chorus Life.

Si tratta di un progetto di rigenerazione urbana, ideato e promosso da Domenico Bosatelli in corso di realizzazione, da parte del gruppo Costim, alle porte del centro della città di Bergamo, nell’ex area Ote, nel quartiere di Borgo Santa Caterina.

La collaborazione tra Impresa Percassi S.p.a Styl-Comp consentirà la produzione di 1.000 metri lineari di strutture, divise in 300 conci, completamente off-site. Gli arconi prefabbricati prodotti nei laboratori di Zanica (BG) sono edificati con un sistema di casseri adattivi creato ad hoc per Chorus Life Bergamo, attraverso un impianto di casseratura robotizzata dotato di 400 pistoni in acciaio, governati da un sistema integrato Cad-Cam che rivoluziona i sistemi di casseratura a forma rigida, che permette la realizzazione di strutture prefabbricate, per la prima volta con forma e curvatura variabile: una logica di ottimizzazione di costi e tempi, senza rinunciare al design e alla sartorialità della produzione artigianale.

L’investimento ammonta circa 4 milioni di euro.

Styl-Comp ha progettato e ingegnerizzato ogni singolo componente delle arcate, fino al più piccolo dettaglio costituente i macchinari robotizzati, ha applicato il criterio Cad-Cam, disegnato in 3d in logica Bim, perfezionato il software, risolto il metodo di produzione, in un’ottica organica di infrastruttura brevettata e declinata su misura per ottenere un processo ed un prodotto d’eccellenza, mai visto prima a livello mondiale.

Per Impresa Percassi, Chorus Life Bergamo, progetto che rigenera un’area dismessa di oltre 70.000 mq, si conferma un laboratorio sperimentale per un nuovo modello di costruire attraverso la digitalizzazione e la robotizzazione dei sistemi, l’integrazione dei processi e dei partner.

Il progetto sarà  totalmente gestito da una piattaforma digitale integrata proprietaria Gsm(Global system model) e prevede un’arena fino a 5.000 posti, un parcheggio da 1000 auto, una spa con centro medico, un percorso sky-jogging, 20 mila metri quadrati di verde attrezzatopercorsi ciclopedonali, un hotel da 110 camere e un residence da 80 alloggi in locazione con un abbonamento che include i tanti servizi erogati (dalla connettività alle utenze, dalle amenities ai servizi di uso quotidiano).

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi articoli

Related articles

Riccardo Di Loreto nuovo director Toscana-Campania di Santandrea

Santandrea Luxury Houses, brand del Gruppo Gabetti dedicato agli immobili esclusivi, annuncia la nomina di Riccardo Di Loreto...

In Veneto uno student housing vispo e che rigenera senza consumare suolo 

Un’inaugurazione e una notizia di avvenuta vendita vivacizzano il comparto dello student housing in Veneto.  È stato inaugurato il...

Assorestauro e Banca Generali aprono il dialogo su finanza sostenibile e filiera del restauro

Il patrimonio culturale non è soltanto bellezza da custodire: è un motore economico e un elemento fondamentale della...

Galardi (Joivy): “Partnership, dati e standard di qualità: così evolve lo student housing”

La crescita della mobilità studentesca internazionale continua a determinare nuove pressioni sulla capacità ricettiva delle città universitarie italiane,...