Parte dal Friuli Venezia Giulia la 4a ESSE dell’abitare sociale di Cdp

Data:

Al fianco di Social, Student e Senior housing nasce la 4a ESSE dell’abitare sociale. Cassa Depositi e Prestiti arricchisce infatti la propria strategia nell’ambito del residenziale innovatico con il lancio del Service housing“, un nuovo tassello che si aggiunge alle iniziative già consolidate negli altri ambiti tra ambiti che “iniziano per ESSE”.

Questa novità è dedicata in particolare a professionisti dei servizi essenziali della collettività e ai giovani lavoratori. L’obiettivo di questa nuova soluzione abitativa è quello di fornire offerte residenziali a canoni calmierati, rispondendo all’esigenza di mobilità lavorativa nel Paese. L’iniziativa si inserisce in modo coerente nel Piano Industriale 2025-2027 del Gruppo CDP ed è uno degli elementi chiave del nuovo Piano strategico.

Il via ufficiale è partito dal Friuli-Venezia Giulia, dove sono stati realizzati i primi esempi concreti di residenzialità a costi calmierati, inizialmente dedicati ai dipendenti della Polizia di Stato. Questo è stato reso possibile grazie a un accordo con le Questure e le Amministrazioni locali.

Lo strumento finanziario a supporto di questi primi progetti è il Fondo Housing Sociale FVG (Fondo HS FVG), gestito da Finint Investments. Il principale investitore del Fondo HS FVG è il Gruppo CDP attraverso il Fondo Investimenti per l’abitare (FIA), gestito da Cdp Real Asset SGR.

Il Fondo HS FVG ha già definito convenzioni significative per l’assegnazione prioritaria di alloggi adeguati a nuclei familiari di dipendenti della Polizia di Stato di stanza nei rispettivi territori, anche in via transitoria. A Trieste, sono state perfezionate due convenzioni con il Comune e la Questura. Nella città giuliana, nel complesso di housing sociale in Strada Cattinara, 15 alloggi sociali (su un totale di 56) sono già stati riservati ai dipendenti della Polizia di Stato. A Udine, un’analoga iniziativa è in fase di finalizzazione con il Comune e la Questura. In questo caso, 10 alloggi sociali verranno assegnati in via prioritaria ai dipendenti della Questura. Questi alloggi rientrano tra i 76 in fase di realizzazione nell’ambito della riqualificazione dell’ex Caserma Osoppo e quelli ancora disponibili da altri interventi già effettuati dal Fondo HS FVG in città.

Giancarlo Scotti, direttore immobiliare di Cdp e amministratore delegato di Cdp Real Asset SGR, ha sottolineato come l’iniziativa prosegua la strategia di investimento di CDP Real Asset a supporto di nuove forme di offerta residenziale a canone calmierato, evolvendo dall’attività pionieristica nel social housing, allo student housing e ai primi investimenti nel senior housing. Ha aggiunto che, con il service housing, Cdp contribuisce a dare una risposta all’esigenza di mobilità lavorativa in Italia per i lavoratori nei servizi essenziali e i giovani professionisti.

Mauro Sbroggiò, amministratore delegato di Finint Investments, ha evidenziato come questa nuova iniziativa alimenti il rapporto con il territorio, favorendo la connessione e il dialogo tra istituzioni nazionali come Cdp e quelle locali. Ha affermato che, insieme, si stanno compiendo passi concreti per rispondere a due esigenze fondamentali: fornire una risposta al fabbisogno abitativo e lavorare alla riqualificazione urbana delle città recuperando spazi altrimenti destinati all’abbandono.

L’iniziativa del Service Housing si configura quindi non solo come una risposta concreta alle esigenze abitative di categorie professionali chiave, ma anche come uno strumento di rigenerazione urbana, in linea con l’impegno di CDP e dei suoi partner verso lo sviluppo sostenibile e inclusivo del territorio.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi articoli

Related articles

Fmtg rafforza la sua crescita in Europa con nuove aperture, investimenti e progetti di sviluppo

Falkensteiner Michaeler Tourism Group (Fmtg) continua il suo percorso di crescita con una visione chiara e a lungo...

Jll: con 670 mln nel Q1 ’25 la logistica è tra i primi settori per volumi di investimento

Nel Q1 2025 il settore logistico e industrial ha raggiunto circa 670 milioni di investimenti, raddoppiando i volumi...

Confabitare investe sul territorio e con Gabetti Lab lancia il servizio Artigiano Amico

L'Associazione Confabitare, da sempre in prima linea per la tutela della proprietà immobiliare, lancia insieme a Gabetti Lab, che opera...

Opas di Banca Ifis su illimity Bank, arriva il via libera di Consob

È ufficialmente arrivata l’approvazione di Consob, l’autorità che vigila sui mercati finanziari, per l’Opa lanciata da Banca Ifis lo scorso 8 gennaio con l’obiettivo...