Opera: una architettura-installazione permanente a Reggio Calabria

Data:

Promossa e commissionata dal comune di Reggio Calabria e dalla Città Metropolitana, Opera porta la firma di Edoardo Tresoldi e nasce per celebrare la relazione contemplativa tra il luogo, il Lungomare Falcomatà, e l’essere umano attraverso il linguaggio architettonico classico e la trasparenza della “materia assente”, espressa tramite la rete metallica (foto Roberto Conte).

L’architettura aperta, composta da 46 colonne che raggiungono gli 8 metri di altezza all’interno di un parco di 2.500 mq, offre un nuovo monumento attraversabile e fruibile a cittadini e visitatori. L’installazione si inserisce all’interno di uno dei più ampi spazi pubblici europei e si propone come un nuovo landmark del territorio. I rimandi tra le colonne e gli alberi creano rapporti di luce e ombra secondo equilibri ariosi e ritmati tra la trasparenza e lo spazio circostante mentre i contorni dell’opera perdono definizione per fondersi con il contesto.

“Opera è un monumento alla contemplazione attraverso cui il luogo definisce ulteriormente se stesso – spiega l’autore – e gioca con la grammatica dell’architettura classica e la trasparenza per ricercare nuove poetiche visive in dialogo con il paesaggio circostante e i visitatori. Le colonne, archetipi fondanti del retaggio culturale occidentale, compongono una cornice aulica che conferisce al parco un’ulteriore chiave di lettura. L’installazione delinea un’agorà mentale che trasporta i visitatori in una dimensione percettiva mutevole tramite giochi di altezze e profondità con il parco”.

Il dialogo tra l’installazione e il luogo si manifesta nella logica distributiva del colonnato che non si adegua del tutto a quella del parco dove la trasparenza ha il ruolo primario di sospensione spazio-temporale in bilico tra arte, architettura e paesaggio. Opera è la seconda installazione di Edoardo Tresoldi in Calabria dopo Il Collezionista di Venti a Pizzo del 2013 e la seconda grande opera pubblica permanente in Italia dopo la Basilica di Siponto in Puglia, commissionata dal Mibact nel 2016.

di Danilo Premoli – Office Observer

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi articoli

Related articles

Lieve calo per il mercato M&A nel Q3 ’25, l’energy traina la pipeline

Il mercato M&A italiano ha registrato nel terzo trimestre 2025 una contrazione sia in termini di controvalori che...

Gas naturale: Snam in trattativa per l’acquisizione di Higas

Snam ha firmato con gli azionisti di Higas, società proprietaria del deposito costiero di Gnl (gas naturale liquefatto)...

Lieve freno dei prezzi degli affitti nel terzo trimestre ’25

Dopo una lunga fase di rincorsa che, dal periodo post-Covid a oggi, aveva visto crescite a due cifre,...

Cbre e Fody inaugurano il primo pop-up store presso il centro commerciale Le Piazze di Castel Maggiore

Cbre e Fody hanno inaugurato il primo pop-up store del brand presso il centro commerciale Le Piazze di...