One works presenta la prima fase del masterplan per la ricostruzione di Mykolaiv

Data:

One Works, insieme al sindaco di Mykolaiv Oleksandr Syenkevch, Paola Deda – director forests, land and housing division – Unece, ha presentato i risultati della prima  fase di analisi per l’implementazione del progetto #UN4Mykolaiv.

L’analisi pone le basi per il prossimo anno, consentendo al team internazionale di One Works e agli esperti locali di lavorare insieme allo sviluppo del masterplan che, in varie fasi nei prossimi decenni, guiderà la ricostruzione della città, una delle più importanti in Ucraina e uno dei più colpiti dalla guerra.

Negli ultimi 6 mesi, il team di One Works e i suoi partner accademici Politecnico di Milano e Università Liuc, nonché il partner per la digitalizzazione GISDevio, hanno lavorato pro-bono con le autorità e le istituzioni della città di Mykolaiv allo sviluppo di un quadro strategico preliminare per la città.

Ciò fornirà le necessarie informazioni di base sul contesto fisico, sociale ed economico, nonché obiettivi comuni definiti con un approccio partecipativo tra istituzioni e popolazione, a tutti coloro che sono e saranno coinvolti nello sviluppo futuro di Mykolaiv.

Syenkevch, sindaco di Mykolaiv, aprendo la conferenza ha dichiarato: “Colgo l’occasione per ringraziare tutti coloro che stanno contribuendo a questo progetto. Siamo certi che grazie alla proficua collaborazione con One Works, che ha messo a disposizione della città di Mykolaiv un team di professionisti determinati a realizzare un ottimo piano di ricostruzione, potremo portare avanti il ​​progetto. Quella su cui stiamo lavorando non è solo un’occasione unica di rinascita per Mykolaiv, ma per tutta l’Ucraina, un modello di ricostruzione e modernizzazione di riferimento per l’intero Paese alla fine del conflitto”.

Giulio De Carli, fondatore e managing partner di One Works, ha dichiarato “In questi 6 intensissimi mesi di lavoro a fianco delle straordinarie persone che rappresentano la città di Mykolaiv, tutto il nostro team si è misurato con straordinarie dinamiche di crescita professionale e umana. La complessità della sfida è stata gestita solo grazie all’altissimo livello di collaborazione tra tutti i partner, che ringrazio. Con il completamento della prima fase, base essenziale per l’effettivo sviluppo del masterplan, si apre un nuovo capitolo. C’è la possibilità sia per gli attori istituzionali che per le diverse filiere di mercato di contribuire alla ricostruzione finanziando i primi progetti pilota, e spero che si possa iniziare presto a raccogliere fondi perché abbiamo visto molto chiaramente quanto sia fondamentale per la popolazione, nei fatti, e nello spirito”.

Deda, director forests, land and housing division, Unece, aggiunge “Quello a cui abbiamo assistito in questa presentazione è la dimostrazione che il ruolo di matchmaking assunto da UNECE per favorire l’incontro tra i migliori professionisti del mondo dell’architettura, della pianificazione e dell’ingegneria e delle città , è l’ultimo ma decisivo elemento per un efficace progetto UN4. Continuiamo a guardare attivamente agli operatori che potrebbero ricoprire questo ruolo, e saremo lieti di valutare candidature spontanee di aziende che si sentano in grado e vogliano replicare l’esperienza in altre città, entrando a far parte di Foster Foundation e One Works con cui abbiamo validato un modello rispettivamente su Kharkiv e Mykolaiv”.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi articoli

Related articles

Ventoruzzo (geometri Milano): “Necessaria chiarezza e serenità tra gli enti coinvolti”

A seguito dell'evento informativo e di approfondimento organizzato dal Comune di Milano, dal titolo: "Linee di indirizzo per...

Covivio certificata Great Place to Work 2025 in Italia, Francia e Germania

Great Place to Work ha condotto un'indagine tra il 28 aprile e il 16 maggio 2025, coinvolgendo tutti...

Jll advisor di Recurrent energy nella vendita di portafoglio Bess a Engie

Il team energy & infrastructure di JLL ha assistito la divisione italiana di Recurrent Energy, controllata di Canadian...

Crescono le domande di gestione delle crisi di imprese lombarde: edilizia 11%, immobiliare 7% delle istanze

È cresciuto del 83%, in un anno, il numero delle istanze depositate da imprese lombarde per gestire e...