Omi: mercato in crescita nel Q4 ’24 trainato dal sismabonus per le nuove costruzioni

Data:

Il mercato immobiliare italiano ha chiuso il 2024 con segnali positivi, mostrando una crescita generalizzata delle compravendite in tutto il paese. In particolare, l’ultimo trimestre dell’anno ha registrato un notevole incremento, spinto soprattutto dagli acquisti di nuove abitazioni favorite dal sismabonus.

Sono questi i principali riscontri evidenziati dall’Osservatorio del Mercato Immobiliare (Omi) , che descrive un aumento del 7,6% nelle compravendite di abitazioni nel quarto trimestre del 2024 rispetto allo stesso periodo del 2023. Questa crescita è stata diffusa in tutte le aree geografiche, con l’unica eccezione di Napoli:

• Sud +10,7%
• Nord Est +9%
• Centro +8,4%
• Nord Ovest +6,2%
• Isole +2,5%

Sismabonus acquisti e nuove costruzioni

Un fattore determinante per l’andamento positivo del mercato è stato il sismabonus acquisti, che ha incentivato l’acquisto di case di nuova costruzione. Questo incentivo, in scadenza il 31 dicembre 2024, ha portato a un aumento del 46% nelle compravendite di nuove abitazioni rispetto all’anno precedente, rappresentando il 12,8% del totale delle transazioni nel trimestre.

Mutui e agevolazioni

Il ricorso al mutuo ipotecario da parte delle persone fisiche si è attestato sopra il 40%, con un tasso medio di interesse in calo al 3,3%.Inoltre, il 71,4% delle famiglie che hanno comprato casa ha usufruito dell’agevolazione “prima casa”.

Dimensioni delle abitazioni

Le abitazioni acquistate hanno una superficie media di 98 metri quadri nelle città capoluogo e di 110 metri quadri nei centri più piccoli. L’aumento ha riguardato tutte le metrature, con una crescita più significativa per le abitazioni tra i 50 e i 115 metri quadri (+8,7%).
Crescita del 9,8% nelle città capoluogo.
L’andamento positivo è stato ancora più marcato nelle città capoluogo, dove l’aumento di compravendite anno su anno è stato del 9,8%. Le città con più di 250.000 abitanti hanno visto un aumento delle compravendite del 7,9%:

• Roma e Milano +10%
• Torino, Genova e Bologna +8%
• Firenze +7%
• Palermo +2,1%
• Napoli -2%

Mercato delle locazioni

Nel quarto trimestre del 2024, il mercato delle locazioni ha mostrato una lieve diminuzione (-0,3%) rispetto allo stesso periodo del 2023. Tuttavia, il canone annuo complessivo è aumentato del 3,7%, raggiungendo un valore complessivo di circa 1,7 miliardi di euro. A Roma si è assistito a una diminuzione dei nuovi contratti di locazione, mentre a Milano si è registrato un aumento.

Previsioni e clima di fiducia

Il clima di fiducia dei consumatori è in aumento, con un miglioramento delle opinioni sulla situazione economica generale. Gli agenti immobiliari prevedono un aumento dei canoni di locazione e un miglioramento del mercato nei prossimi trimestri.

Il mercato immobiliare italiano ha mostrato una resilienza e una crescita nel 2024, grazie anche a incentivi come il sismabonus acquisti e a condizioni di finanziamento favorevoli.

Scarica StatisticheOMI_RES_IV_2024 l’osservatorio Omi sul quarto trimestre 2024.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Calendario eventi

Ultimi articoli

Related articles

Stefano Boeri Architetti vince il Mipim Awards con il progetto Wonderwoods di Utrecht

La "Wonderwoods Vertical Forest", progettata da Stefano Boeri Architetti e realizzata dal developer G&S& nella città di Utrecht nei Paesi Bassi si è...

Foot Locker apre un nuovo punto vendita nell’urban mall Piazza Portello

Foot Locker, leader globale nella vendita di sneakers e abbigliamento sportivo, ha selezionato l'urban mall Piazza Portello per l'apertura del...

Edison vince gli Assolombarda Awards con il piano abitativo “Una casa per i giovani”

Edison vince gli Assolombarda Awards nella categoria Responsabilità e Cultura con il piano di company social housing "Una casa per...

Nasce a Firenze il primo Osservatorio nazionale del turismo con il cavallo

Si è tenuto il 12 marzo presso il Dipartimento di agricoltura dell'Università di Firenze un incontro tra istituzioni,...