OGB Studio ottiene la certificazione per la sostenibilità ambientale al Maximall Pompeii

Data:

Il Maximall Pompeii di Torre Annunziata ha ottenuto infatti la certificazione ambientale Breeam new construction, tra i più autorevoli standard internazionali per la valutazione delle prestazioni ambientali degli edifici. Il riconoscimento, ottenuto grazie alla sinergia tra OGB studio e Manens S.p.a. è frutto dell’approccio integrato del progetto che ha permesso di superare elementi complessi come la dimensione eccezionale e la molteplicità degli operatori coinvolti. La validità del modello applicato ha riscosso il successo del sistema di rating internazionale che misura l’efficienza nell’uso delle risorse energetiche, idriche, la gestione dei rifiuti, delle materie prime e la qualità dell’ambiente indoor.

Tra le soluzioni più apprezzate l’idea architettonica che replica, in chiave moderna, gli spazi di socialità della Pompei antica. L’asse pedonale esterno dove vengono localizzati la fontana, la piazza esterna e quella multimediale interna rappresenta un’ideale nuova Via dell’Abbondanza, che permette la vista sul mare e il Vesuvio. Il parco pubblico che contorna gli edifici si completa con serie di collinette rinverdite e piantumate per schermare i rumori e difendersi dalle isole di calore. In copertura è stato creato un tetto verde che offre un punto di vista privilegiato su Ischia, Capri e il Vesuvio. Forte, infine, l’attenzione alla progettazione sismica dei corpi di fabbrica del complesso.

 “Questo progetto sottolinea l’importanza di collaborare con clienti visionari, traducendo ambiziosi obiettivi sostenibili in risultati certi” – ha commentato Riccardo Hopps co-ceo e founding partner di OGB studio. Paolo Negri, founder e ceo di IrgenRE Group, ha parlato di “una promessa divenuta realtà, un’occasione enorme che avrà una ricaduta positiva sul tessuto sociale e occupazionale dell’area vastissima. Possiamo prevedere la creazione di circa 1.500 posti di lavoro. Ma essendo un’area altamente demografica, ed essendo convinti che il progetto sarà un successo, non escludiamo numeri più alti”. Anche la scelta del sito, ricorda Negri, non è stata casuale “ma confortata dallo studio commissionato a Caci, società di fama internazionale specializzata nelle valutazioni di fattibilità, che riconosce all’intervento MaxiMall Pompeii la possibilità di realizzare numeri entusiasmanti, ovvero circa 12 milioni di visitatori e oltre 350 milioni di fatturato già dal primo anno”.

Realizzato dal gruppo IrgenRE con un investimento di 200 milioni di euro, il complesso copre 200.000 m² totali (di cui 42.500 m² commerciali). Situato a soli 600 metri dal parco archeologico di Pompei, da un’idea architettonica che ripropone in chiave moderna la struttura della Pompei antica, ospita 170 marchi tra negozi e punti food, distribuiti su due livelli con una copertura in vetro che offre un’esperienza simile a una passeggiata all’aperto. Un hotel Marriot 4 stelle, il primo del Sud Italia l’auditorium da 1.000 posti, un cinema multisala da 7 sale, spazi congressuali, ristoranti, piazze per eventi, un parco verde di 50.000 m² e una pista jogging panoramica.

Tra le iniziative future, un’area educativa per far rivivere Pompei prima del 79 d.C. attraverso la realtà aumentata. Secondo le stime, Maximall Pompeii potrebbe raggiungere 12 milioni di visitatori e oltre 350 milioni di euro di fatturato già nel primo anno.

Il centro rappresenta anche un esempio di valorizzazione del made in Italy, per la rinascita del territorio grazie al design dello studio Design international e alla progettazione tecnica della società iDEAS.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi articoli

Related articles

Intermediazione di cessione di quote societarie, i corsi FIMAA MiLoMB per gli agenti

Diverse sentenze, negli anni, hanno imposto ad agenti immobiliari la restituzione delle provvigioni percepite per aver intermediato la...

Data Center, al via la consultazione pubblica sulla strategia per attrarre invesitori esteri

Il 16 luglio 2025, sul sito del Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) è stata...

Home staging e home styling: l’importanza dell’annuncio immobiliare nell’approccio emotivo

Quanto è importante valorizzare un immobile, preparandolo per la vendita o la locazione con una adeguata promozione? Quanto...

Tiepidi volumi M&A nel food & beverage, ma il settore resta tenace

Sono due le operazioni che hanno risvegliato il food & beverage italiano nell’estate 2025 una sicuramente cospicua, l’altra...