lunedì, Maggio 29, 2023

Nuovo stadio della Roma, i legali nella dichiarazione pubblica di interesse

Data:

Share post:

La giunta di Roma Capitale ha deliberato di riconoscere il pubblico interesse allo studio di fattibilità per il nuovo stadio della A.s. Roma, che rappresenta “un intervento strategico per la complessiva rigenerazione e per la compiuta, e auspicata, riqualificazione urbana del quadrante di Pietralata”.

Il progetto preliminare presentato dalla As Roma nell’ottobre 2022 interessa un’area di circa 20 ettari, prevede la realizzazione di un impianto per 55mila spettatori, estendibili a 62mila, e comprende la realizzazione di parcheggi, aree verdi per oltre 15 ettari e di percorsi ciclo-pedonali.

Lo riporta lo studio Legance, che comunica di seguire i profili legali di As Roma con un team coordinato dal general counsel Lorenzo Vitali e composto anche dalla senior associate del dipartimento corporate affairs & compliance Anna Irene Ursini, supportati da Legance, che agisce con un team multidisciplinare coordinato dal partner Andrea Sacco Ginevri  e dal partner Alessandro Botto, e composto, per i profili di diritto amministrativo, anche dall’associate Antonio D’Arcangelo, per i profili di real estate, dal partner Gabriele Capecchi, dal counsel Luca Lombardo, dalla managing associate Francesca Iannò e dall’associate Michele Balducci, per i profili di project dal partner Giovanni Scirocco e dall’associate Raffaele Giannone, nonché, per i profili corporate, anche dai senior associate Edoardo Manni e Lorenzo Locci.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui
Captcha verification failed!
Punteggio utente captcha non riuscito. Ci contatti per favore!

Calendario eventi

Ultimi articoli

Related articles

Ati Project nella ristrutturazione del polo tecnico E. Stoppa di Lugo di Romagna

Ati Project partecipa alla cordata che ha vinto l'appalto dei lavori per la ristrutturazione del Polo Tecnico Professionale...

Roma e Firenze grandi attrattori di investimenti nell’hotellerie

Roma e Firenze, con rispettivamente una pipeline di circa 5.300 e 2.500 nuove camere d’albergo nel prossimo triennio,...

Politecnica chiude il ’22 con ricavi a 25,33 mln e nomina il nuovo Cda

L’assemblea dei soci di Politecnica, società di progettazione integrata - architettura, ingegneria e urbanistica comunica di avere approvato...

Italia terza meta globale per il turismo business

L'Italia legata al turismo business è terza a livello globale e seconda in Europa con oltre 520 meeting...