Nuovi uffici per Amazon ad Hudson Yards

Data:

Dopo meno di un anno dall’improvvisa rinuncia a quello che doveva essere il suo secondo quartier generale (HQ2) nel Queens a Long Island City, Amazon non molla la presa su New York virando su Manhattan, più precisamente nel nuovo quartiere di Hudson Yards.

Il gigante dell’e-commerce ha firmato un contratto d’affitto per uno spazio totale di 32.000 mq circa nel lussuoso quartiere di Hudson Yards, dove presto lavoreranno 1.500 impiegati.

Questo è il più grande intervento immobiliare su New York City da parte dell’azienda da quando abbandonò i piani che prevedevano lo sviluppo del proprio secondo quartier generale nell Anable Basin di Long Island City. Da notare che questo piano di sviluppo prevedeva un campus esteso tra i 560.000 e gli 745.000 mila metri quadrati circa ed avrebbe portato con sé qualcosa come 25.000 posti di lavoro in 15 anni.

Il Governatore dello stato di New York, Andrew Cuomo, ha dichiarato letteralmente: “Queste sono briciole sul tavolo comparate ad una festa (…), non abbiamo problemi a portare business a Manhattan, ma abbiamo provato per decenni a sviluppare la parte del Queens che si affaccia sull’East River”.

Dopo l’abbandono del piano da parte di Amazon la business community di New York temeva che questa marcia indietro potesse essere un pessimo precedente per la città rendendola meno capace di attirare altri colossi della tecnologia o altre grandi società. La notizia di questa espansione della società però allontana, almeno in parte, questi timori in quanto Amazon si affianca a società come Google, Facebook, e Disney nella loro continua ricerca di uffici a Manhattan.

Il mercato di Long Island a un anno dalla rinuncia di Amazon

La rinuncia di Amazon a Long Island City ha cambiato il mercato locale? In realtà, no!

Quando Amazon annunciò i suoi piani per portare il suo secondo quartier generale (HQ2) a Long Island City, si sprecarono molte parole e molto inchiostro riguardo a cosa questo gigante della tecnologia avrebbe significato per il quartiere, in particolar modo in termini di prezzi degli immobili. Prezzi che in realtà stavano già crescendo a un ritmo addirittura più veloce rispetto a quello di Manhattan, ben prima dell’annuncio del progetto di Amazon.

L’area è molto vicina a diventare il primo quartiere da quasi $1M del Queens (il prezzo mediano di vendita lo scorso trimestre è stato di $889.609) Amazon probabilmente non era l’unico fattore dietro l’aumento dei prezzi dopotutto.

Nuovo sviluppo sul lungomare del South Bronx

Uno tra i più grandi e più costosi nuovi cantieri del South Bronx sta iniziando ad attirare attenzione. Brookfield Properties, il costruttore, ha rivelato i nuovi rendering relativi a questo mastodontico progetto da sette piani che si svilupperà sul lungomare di Mott Haven di fronte all’Harlem River, il suo nome: Bankside.

Questo nuovo progetto si svilupperà su 18.000 mq per entrambi i lati del Third Avenue Bridge, con 1.350 appartamenti (di cui il 30% dovrà essere economico), un nuovo parco affacciato sull’Harlem River, ed un piano terra dedicato ai negozi che includerà anche un centro tecnologico. Brookfield investirà nel progetto la bellezza di 950 milioni di dollari.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi articoli

Related articles

Invimit Sgr: nuovo spazio per lo sport nel cuore di Roma locato all’A.S.D. Aldega

"Finalmente abbiamo le chiavi! Il nostro sogno sta diventando realtà!". Con queste parole l'Associazione Sportiva Dilettantistica senza fini...

Savills: nel Q1 2025 il commercial real estate ha registrato investimenti per 2,7 miliardi

Nel Q1 2025 sono stati investiti nel mercato immobiliare commerciale italiano circa 2,7 miliardi di euro: un valore superiore...

Progetto Cmr protagonista alla Milano Design Week: gli incontri, le iniziative e le anteprime

I motori della Milano Design Week si scaldano già dai primi giorni di aprile con la quarta edizione...

Elgin approda in Italia con un piano da oltre 3 GW entro il 2030

Elgin, leader europeo nel settore delle energie rinnovabili, entra ufficialmente nel mercato italiano con una partnership con Rinascita...