Nuove visioni della pietra in architettura

Data:

Marmomac è il salone internazionale che ogni anno Verona Fiere dedica alla pietra naturale e alle sue applicazioni nell’architettura e nel design. Anche per l’edizione 2017, dal 27 al 30 settembre, Marmomac presenta “The Italian Stone Theatre”, il padiglione dedicato alla cultura e alle sperimentazioni con la pietra e le tecnologie, realizzato in parte anche grazie al Piano di promozione straordinaria del Made in Italy, in collaborazione con ministero dello Sviluppo Economico, ICE-Italian Trade Agency e Confindustria Marmomacchine.

Curato da Vincenzo Pavan e Raffaello Galiotto, il padiglione è l’area in cui le aziende italiane di materiali, tecnologie e macchinari dialogano per dar vita ad ambiziosi progetti con architetti e designer di fama. Tre le mostre del prossimo settembre spicca “Soul of City”, curata da Luca Molinari e Platform Architecture & Design, che vedrà protagonisti veri e propri spazi architettonici realizzati con marmo e pietra naturale e prende in prestito il tema del World Architects Congress UIA 2017 che si terrà a settembre a Seoul. La mostra coinvolgerà importanti studi di progettazione provenienti da diversi Paesi, che lavoreranno con aziende italiane per generare opere in grado di esaltare l’uso della pietra e rappresentare al contempo un paesaggio articolato di architetture.

“La pietra – dice il curatore – negli ultimi anni è divenuta protagonista di numerose opere emblematiche della contemporaneità e ha inciso in modo significativo sul pensiero dei progettisti e sull’evoluzione dei linguaggi architettonici attuali. L’introduzione di recenti, sofisticate tecnologie di trasformazione ne ha inoltre permesso un impiego sostenibile, favorendo il raggiungimento di nuovi livelli espressivi. La mostra “Soul of City” vuole indagare, attraverso la pietra, possibili visioni della città contemporanea”.

Di seguito gli abbinamenti tra gli studi di architettura invitati e le aziende italiane:
Alper Derinbogaz (Turchia) – Garfagnana Innovazione
Manthey Kula (Norvegia) – Travertino Piceno
Eduardo Castillo (Cile) – Elite Stone
June14 (Germania) – Nikolaus Bagnara
Open Architecture (Cina) – Pimar
Craig Copeland (USA) – Lavagnoli Marmi
Amid cero9 (Spagna) – Helios Automazioni
Sam Jacob Studio (Inghilterra) – Piero Zanella

di Danilo Premoli – Office Observer

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi articoli

Related articles

Riunioni: come le trascrizioni IA generano output migliori, follow-up più veloci e gestione progetti intelligente

Questo è il flusso di lavoro che utilizzo ora per gestire i miei appunti delle riunioni con l'IA...

Techbau approva il bilancio di esercizio ’24/’25 con utile netto +103%

Il CdA di Techbau Spa ha approvato il bilancio di esercizio 2024/2025. Il fatturato ammonta a 715,3 milioni...

Anche nel 2025 redditi fermi e case troppo care per i giovani

Dal rapporto Cisf, Centro internazionale studi famiglia 2024 era emerso che il 52,3% delle persone che avevano acquistato...

Mutui green raggiungono il 20,4% delle nuove erogazioni nel primo semestre 2025

Sale la propensione verso strumenti finanziari sostenibili, come i mutui green, il cui sviluppo nel nord-ovest ha registrato una...