Nuove visioni della pietra in architettura

Data:

Marmomac è il salone internazionale che ogni anno Verona Fiere dedica alla pietra naturale e alle sue applicazioni nell’architettura e nel design. Anche per l’edizione 2017, dal 27 al 30 settembre, Marmomac presenta “The Italian Stone Theatre”, il padiglione dedicato alla cultura e alle sperimentazioni con la pietra e le tecnologie, realizzato in parte anche grazie al Piano di promozione straordinaria del Made in Italy, in collaborazione con ministero dello Sviluppo Economico, ICE-Italian Trade Agency e Confindustria Marmomacchine.

Curato da Vincenzo Pavan e Raffaello Galiotto, il padiglione è l’area in cui le aziende italiane di materiali, tecnologie e macchinari dialogano per dar vita ad ambiziosi progetti con architetti e designer di fama. Tre le mostre del prossimo settembre spicca “Soul of City”, curata da Luca Molinari e Platform Architecture & Design, che vedrà protagonisti veri e propri spazi architettonici realizzati con marmo e pietra naturale e prende in prestito il tema del World Architects Congress UIA 2017 che si terrà a settembre a Seoul. La mostra coinvolgerà importanti studi di progettazione provenienti da diversi Paesi, che lavoreranno con aziende italiane per generare opere in grado di esaltare l’uso della pietra e rappresentare al contempo un paesaggio articolato di architetture.

“La pietra – dice il curatore – negli ultimi anni è divenuta protagonista di numerose opere emblematiche della contemporaneità e ha inciso in modo significativo sul pensiero dei progettisti e sull’evoluzione dei linguaggi architettonici attuali. L’introduzione di recenti, sofisticate tecnologie di trasformazione ne ha inoltre permesso un impiego sostenibile, favorendo il raggiungimento di nuovi livelli espressivi. La mostra “Soul of City” vuole indagare, attraverso la pietra, possibili visioni della città contemporanea”.

Di seguito gli abbinamenti tra gli studi di architettura invitati e le aziende italiane:
Alper Derinbogaz (Turchia) – Garfagnana Innovazione
Manthey Kula (Norvegia) – Travertino Piceno
Eduardo Castillo (Cile) – Elite Stone
June14 (Germania) – Nikolaus Bagnara
Open Architecture (Cina) – Pimar
Craig Copeland (USA) – Lavagnoli Marmi
Amid cero9 (Spagna) – Helios Automazioni
Sam Jacob Studio (Inghilterra) – Piero Zanella

di Danilo Premoli – Office Observer

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi articoli

Related articles

Andrian (eXp): “Oggi l’agente immobiliare è un nodo digitale”

Nell’immobiliare oggi la mediazione immobiliare passa attraverso le piattaforme online, che si sono evolute sia in termini di...

Benigni (Benigni Intelligent Development): “Dall’AI il vantaggio di poter dialogare con i dati immobiliari”

Dalla valutazione alla mediazione, la tecnologia oggi è indubbiamente centrale, anche se ancora in una fase di sviluppo...

Zaka vende negozio al Palazzo della Borsa di Venezia, deal da 36 mln di euro

Zaka Investments ha concluso la vendita di un prestigioso negozio retail di lusso a un investitore internazionale per...

Al via i lavori della centrale tecnologica del Tecnopolo di Bologna

Sono ufficialmente partiti i lavori per la realizzazione della Centrale tecnologica del Tecnopolo di Bologna, oggi denominato Dama...