Nuova vita per Casa Reina nel quadrilatero della moda milanese

Data:

Casa Reina, storico palazzo ottocentesco sito nel cuore di Milano in via Bagutta 12, torna al suo originario splendore grazie a un importante intervento di restauro che restituisce alla città un pezzo della sua storia. Il palazzo, realizzato nel 1830, su commissione della nobile famiglia milanese Reina, fu abbandonato per anni, poi affidato dal Comune al gruppo bancario Bnp Paribas e infine ceduto alla Société Generale Immobiliere Lsgi.

Il progetto di recupero delle facciate esterne e la riorganizzazione degli spazi interni ha permesso a Palazzo Reina di diventare location ideale per i protagonisti internazionali di moda e design, tra cui Issey Miyake, che a marzo lo ha scelto per aprire il suo primo flagship store italiano. A F&M Ingegneria è stato assegnato dal gruppo Lsgi – che ha acquistato il palazzo nel 2014 – l’incarico di occuparsi dei servizi di project & construction management e coordinamento della sicurezza e delle varie imprese per tutto l’edificio.

L’immobile, che si sviluppa su una superfice di 5.000 mq, è costituito da due edifici attigui (civico 10 e 12) con differenti accessi, tipologia costruttiva, datazione e disegno architettonico. La corte interna e il giardino completano l’architettura del palazzo. L’intervento di restauro ha previsto una meticolosa e filologica opera di recupero sia delle facciate esterne sia dei saloni interni, compresi affreschi e intonaci, e una rimodulazione degli spazi con la creazione di collegamenti verticali che ne consentono una perfetta fruibilità per attività commerciali e/o espositive.

Il progetto è stato affidato a P+P studio, ed è stato finalizzato al restauro e alla riqualificazione dell’intero immobile e ha previsto la riconfigurazione del sistema distributivo e del layout delle unità immobiliari. Il nuovo layout ha infatti consentito la realizzazione di tre negozi, che si sviluppano su tre piani (interrato, pianterreno e primo piano). Un’ulteriore area, ai piani superiori, è destinata a showroom /uffici e può costituire eventuale ampliamento dei negozi previsti.

Sono state eseguite varie opere di consolidamento, modifica e miglioramento strutturale, l’adeguamento impiantistico oltre alla realizzazione di nuovi vani tecnici tra i quali un’autorimessa automatizzata, con 21 posti auto, che si sviluppa su tre piani interrati, ad uso esclusivo del palazzo.

La quasi totalità delle pavimentazioni è stata oggetto di rifacimento con l’obiettivo sia conservativo sia innovativo. Infatti, sono stati realizzati pavimenti in battuta veneziana che riprendono i colori e lo stile degli affreschi. A completare l’intervento, l’inserimento di pannelli radianti per riscaldamento e raffrescamento per consentire un elevato livello di comfort oltre al notevole risparmio energetico.

Scheda Tecnica

  • PROGETTO: Intervento di restauro e riqualificazione di Palazzo REINA
  • PROPRIETA’: SG Leasing S.p.A.
  • COMMITTENTE: L.S.G. Italia Srl
  • LUOGO: Milano, Via Bagutta 12
  • DESTINAZIONE: Store del Lusso, uffici e showroom
  • DIMENSIONI: 5.000 mq
  • CORTE E GIARDINO: 800 mq
  • POSTI AUTO INTERRATI: 21
  • PROJECT E SITE MANAGEMENT: F&M Ingegneria
  • COORD. SICUREZZA IN FASE DI PROGETTO ED ESECUTIVA: F&M Ingegneria
  • PROGETTAZIONE FONDAZIONI SPECIALI E POZZI: F&M Ingegneria
  • PROGETTO E DL STRUTTURE: Ing. G. Gambero – Studio Rotondo e Gambaro
  • PROGETTISTI, COORD. GEN. E DIR. LAVORI: P+P Studio, Arch. Ermanno Previdi
  • FINE LAVORI: Febbraio 2017
  • LASCIA UN COMMENTO

    Per favore inserisci il tuo commento!
    Per favore inserisci il tuo nome qui

    Ultimi articoli

    Related articles

    Invimit, offerta ricevuta per l’Hotel del Lago a Sabaudia

    Invimit Sgr, società del MEF che si occupa di gestione del patrimonio pubblico, ha pubblicato sul proprio sito...

    Riprendono quota gli aeroporti italiani nell’H1 2025

    Traffico passeggeri in espansione nel primo semestre 2025 nei principali aeroporti italiani, con diversi scali che hanno registrato...

    Invimit pubblica offerta per 6 immobili da trasformare in studentati o social housing

    Sei immobili da tempo in disuso, di proprietà di fondi gestiti da Invimit, sono oggetto di una proposta...

    Rina Prime: “54.673 gli immobili andati all’asta nel primo semestre del 2025”

    Il primo semestre del 2025 ha registrato la pubblicazione di 54.673 immobili all'asta, con un valore base complessivo...