La più importante raccolta italiana di manifesti trova una nuova casa

Data:

Il prossimo 12 giugno con l’inaugurazione degli spazi della Chiesa di Santa Margherita, il Museo Nazionale Collezione Salce a Treviso trova finalmente la sua veste definitiva per accogliere e presentare quella che è la più importante raccolta italiana di affiches, formata oggi da quasi 50 mila pezzi. In condizioni di assoluta sicurezza ambientale, vengono qui conservati i manifesti raccolti e donati allo Stato da Nando Salce o provenienti da successive acquisizioni.

È l’ultima tappa di un percorso per trovare una sede adeguata alla collezione, iniziato negli anni Cinquanta e che si conclude solo nel 2011, quando il Ministero per i Beni Culturali decide di riservale due edifici di proprietà demaniale, all’epoca in stato di abbandono: la Chiesa medievale di Santa Margherita, al di là del fiume Sile, e il centralissimo edificio attiguo alla Chiesa di San Gaetano, in via Carlo Alberto. Destinando il primo dei due spazi a sede fisica della raccolta, ai laboratori di restauro ma anche a sede espositiva, vocazione quest’ultima che ha da subito improntato la seconda delle sedi.

Il recupero dei due edifici (compresa la Chiesa di San Gaetano), il loro adeguamento alla nuova funzione, la creazione del caveau tecnologico dove sono conservati i 50 mila manifesti, l’allestimento, la sistemazione degli spazi esterni hanno richiesto un investimento complessivo vicino ai 7 milioni di euro, finanziato dal Mibact, con un contributo della Regione Veneto. I lavori sono stati progettati e diretti dai tecnici della Direzione Regionale Musei Veneto del Ministero per i Beni e le Attività Culturali e per il Turismo.

La prima ad essere aperta al pubblico è stata la sede del San Gaetano, inaugurata nel maggio 2017: questa sezione del Museo Salce si articola su quattro piani che ospitano spazi di servizio, accoglienza, bookshop, infopoint, e superfici espositive appositamente ideate per i materiali grafici. Qui l’offerta museale non ha configurazione permanente: per scelta scientifica e per ragioni conservative, i materiali della collezione sono esposti a rotazione nell’ambito di mostre temporanee a carattere monografico o tematico.

La seconda sede, quella accolta dall’antica Chiesa di Santa Margherita occupa i grandi spazi del tempio duecentesco: la navata è lunga 42 metri e larga internamente oltre 14 metri; l’altezza della navata è quasi uguale alla sua larghezza. Il museo utilizza ampiamente le nuove tecnologie, sia per far entrare il visitatore nel tema della creazione dei manifesti, sia per illustrarli anche ai non vedenti, sia per rendere facile agli studiosi esaminare ogni singolo manifesto della collezione, grazie a un sistema computerizzato che “consegna” l’opera per essere esaminata prelevandola da archivi blindati, dove i materiali sono conservati al buio e in ambiente climaticamente controllato.

 
di Danilo Premoli – Office Observer
 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi articoli

Related articles

Tecnologia, finanza e servizi professionali guidano la domanda di uffici. Pressione sui canoni a Milano e Roma

Un'analisi del mercato italiano degli uffici, presentata da JLL nello studio Occupational Trends in the Italian Office Leasing...

Yard Reaas advisor Esg di Otg Office per la certificazione BREEAM di un palazzo a Milano

YARD REAAS ha affiancato OTG Office Srl, in qualità di advisor ESG, nel percorso di ottenimento della certificazione...

Riapre Da Vittorio con una nuova veste contemporanea

Coniugare rispetto della tradizione e spinta alla contemporaneità, per regalare una nuova dimensione estetica a uno degli spazi...

Alfredo Romeo riceve premio “Sviluppatori della bellezza urbana” di RE KEY: ITALY 2025 – FIABCI

Cultura e ospitalità si intrecciano nella visione dell’avvocato Alfredo Romeo, che con ROMEO Collection è riuscito a rendere...