Nomisma e Aster lanciano Build Lab per mercato riqualificazione energetica

Data:

Il patrimonio edilizio da rigenerare in Italia presenta una situazione molto frammentata. Liguria (75,8%), Piemonte (70,6%) e Molise (70,6%), sono le regioni con gli edifici più vecchi d’Italia, costruiti prima del 1970. “Oltre il 56% di esso è stato costruito prima degli anni ’70 quando sono state emanate le prime norme sull’antisismica e sul risparmio energetico. Per questi edifici, la quota di immobili in stato di conservazione pessimo o mediocre varia dal 16% per gli edifici costruiti negli anni ’60 ad oltre il 28% per quelli costruiti prima del ’45. In riferimento alle compravendite di abitazioni avvenute nel 2016 si stima che meno un quarto di esse appartiene alle classi energetiche più elevate, e solo il 7,4% è costituito da immobili di classe A o A+” – è quanto emerge dal report di Nomisma “BUILD CONNECTION, un percorso condiviso per lo sviluppo del mercato della riqualificazione in Emilia-Romagna”.

Per superare gli ostacoli che ‘bloccano’ l’ammodernamento degli edifici, ASTER società della Regione Emilia- Romagna per l’innovazione e la ricerca industriale, lancia Build Lab, piattaforma che riunisce tutti i soggetti coinvolti nella filiera delle riqualificazioni edilizie (banche, costruttori, istituzioni, associazioni di categoria, ecc.) per aumentare l’attrattività dei finanziamenti e degli incentivi al fine di migliorare la qualità degli immobili in Emilia-Romagna, dove quasi il 60% è stato costruito prima del 1970.

L’Emilia-Romagna partecipa al progetto europeo Buildinterest (Horizon 2020), il cui obiettivo è rendere finanziariamente sostenibile la riqualificazione degli edifici, attraverso la creazione del laboratorio Build Lab – Laboratorio di Innovazione e Finanza per l’Edilizia Sostenibile. La proposta verrà presentata il 10 marzo a Bologna insieme a Nomisma, durante il convegno “Finanziare, Innovare, Integrare – Build Lab per il rilancio del mercato della riqualificazione”.

“Con Build Lab – spiega Paolo Bonaretti, direttore generale di Aster – vogliamo favorire il superamento delle barriere finanziarie ed in generale non tecnologiche all’efficienza energetica in edilizia, valorizzando ed investendo sugli impatti economici di lungo periodo. Un passo importante verso il rilancio di un settore strategico per una nuova crescita dell’economia regionale anche per l’impatto occupazionale. Questa esperienza pilota potrà essere di riferimento per tutto il Paese”.

Durante il convegno saranno illustrati i risultati del report “Build Connection, un percorso condiviso per lo sviluppo del mercato della riqualificazione in Emilia-Romagna”, elaborato da Nomisma anche in preparazione della costituzione del gruppo di lavoro di Build Lab. Il percorso Build Connection ha coinvolto esperti appartenenti al settore pubblico e privato, in tre 3 focus group tematici per individuare gli ostacoli che bloccano gli investimenti in riqualificazione edilizia e identificare le soluzioni più efficaci.

Secondo lo studio, realizzato da Nomisma in collaborazione con ASTER, la domanda per interventi di riqualificazione e ristrutturazione in Italia, che tra 2007 e 2014 hanno superato i due milioni di richieste, è stata trainata dalle detrazioni fiscali (al 55% e al 65%). Il fatturato 2015 del comparto delle costruzioni è stato di quasi 166 miliardi di euro, il 50% dei quali generato proprio da interventi di manutenzione straordinaria.

Scarica il comunicato stampa

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi articoli

Related articles

Stoneweg e Bain Capital siglano locazione per l’hub logistico da 55.000 mq a Bari

La joint venture tra Stoneweg, piattaforma di investimento alternativa specializzata in real assets, e Bain Capital, società globale...

Bnp Paribas Re: il primo semestre si chiude con 5,3 mld di investimenti immobiliari

La prima metà del 2025 si è chiusa con circa 5,3 miliardi di euro di investimenti nel mercato...

Ventoruzzo (geometri Milano): “Necessaria chiarezza e serenità tra gli enti coinvolti”

A seguito dell'evento informativo e di approfondimento organizzato dal Comune di Milano, dal titolo: "Linee di indirizzo per...

Covivio certificata Great Place to Work 2025 in Italia, Francia e Germania

Great Place to Work ha condotto un'indagine tra il 28 aprile e il 16 maggio 2025, coinvolgendo tutti...