Neuroscienze, spazi e città: una mappa per la mente

Data:

Settimana scorsa abbiamo aperto le porte del nostro Hub Lombardini22 per parlare di dati, progettazione e neuroscienze, e dell’evoluzione delle città in ambienti più intelligenti e umani.

Riconoscere le dimensioni spaziali che governano la nostra risposta allo stress ambientale, partire dai bisogni reali dell’utente, non solo guidati dall’intuito e dall’esperienza, ma attraverso l’applicazione di neuroscienze e analisi spaziale: sono questi i principi che guidano il nostro approccio progettuale. Abbiamo scoperto come l’utilizzo dei dati e la ricerca scientifica possono essere strumenti che rafforzano e accompagnano la nostra creatività e sensibilità, rendendo al contempo “misurabile” l’impatto che gli spazi che progettiamo hanno sul benessere di chi li attraversa.

Il nostro ospite Tim Stonor, managing director di Space Syntax, ci ha aperto una nuova prospettiva sulla città come “urban cortex”: un’estensione del nostro cervello che, se progettata con consapevolezza, può diventare una potente macchina capace di abilitare connessioni sociali, scambi e generare soluzioni ai problemi contemporanei.

In Lombardini22 space syntax, le neuroscienze, e il computational design si incontrano in approcci e strategie progettuali per costruire spazi e città che siano realmente pensati per le persone. Ambienti che abbiano un impatto positivo, misurabile e concreto.

Guarda il video dell’evento e ascolta le interviste ai protagonisti

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi articoli

Related articles

Il comune di Milano apre bando per la concessione d’uso di Palazzo Dugnani per 33 anni

Il comune di Milano ha aperto un bando per la concessione d’uso di Palazzo Dugnani per 33 anni....

La Française Rem acquisisce l’Abz trade park di Aberdeen, Scozia

La Française real estate managers (Rem) ha finalizzato l'acquisizione off-market, da Abz developments, dell'Abz trade park. Locato a...

Gli studi nel deal per il passaggio del 9,8% di Asco Power ad Ascopiave

La multiutility veneta Ascopiave S.p.a. ha perfezionato l’acquisto, dalla lussemburghese Fin-Energy S.a., del 9,8% del capitale della controllata Asco Power S.p.a., attiva...

A New York riparte la crescita demografica, spinta dagli arrivi internazionali

Dopo anni di titoli allarmistici sul presunto declino della Grande Mela, i numeri ora raccontano un'altra verità: la...