A dicembre 2024 l’Istat stima che l’indice destagionalizzato della produzione nelle costruzioni diminuisca dell’1,7% rispetto a novembre, manella media complessiva dell’anno 2024, l’indice corretto per gli effetti di calendario aumenta del 5,0%, mentre l’indice grezzo cresce del 6,3%.
Nella media del quarto trimestre del 2024 la produzione nelle costruzioni aumenta dell’1,5% nel confronto con il trimestre precedente.
Su base tendenziale, l’indice corretto per gli effetti di calendario registra una flessione dello 0,6% (i giorni lavorativi di calendario sono stati 20 contro i 18 di dicembre 2023), mentre l’indice grezzo cresce del 6,6%.
Il mercato delle costruzioni a fine 2024 appare invece più debole nella Zona Euro. Secondo l’Eurostat, la produzione nel settore delle costruzioni è risultata invariata a dicembre su base mensile, dopo il +0,6% registrato a novembre.
Nell’Europa dei 27, il settore ha riportato un incremento della produzione dello 0,4%, contro il +0,8% registrato il mese precedente.
Rispetto ad un anno prima, la produzione registra una discesa dello 0,1% nell’Eurozona e dello 0,8% nell’UE allargata.
La produzione media annua nel settore delle costruzioni per l’anno 2024, rispetto al 2023, è diminuita dello 0,9% nella zona euro e dell’1,3% nell’UE.