Nel 2024 crescono gli acquisti di case in classe A e B, Bologna in testa

Data:

L’Ufficio Studi Gruppo Tecnocasa, dopo aver analizzato le compravendite effettuate attraverso le agenzie del Gruppo Tecnocasa nel 2024, riporta un aumento della percentuale di acquisti di abitazioni in classi energetiche elevate (A e B) che si attestano al 7,8% sul totale delle compravendite, mentre nel 2023 si fermavano al 6,5%. 

Si assiste quindi a una crescita degli acquisti di abitazioni in classe energetica alta, a conferma degli ultimi dati diffusi dall’Agenzia delle Entrate che, nel 2024, evidenziano un aumento delle compravendite di nuove costruzioni rispetto all’anno precedente (+6%).

Le classi energetiche intermedie (C-D-E) compongono il 22,2% delle compravendite, mentre la maggior parte degli scambi riguarda classi energetiche basse (F-G) che si attestano al 70,0%. La quota di acquisti di abitazioni in classe energetica C, D ed E è in crescita rispetto a quella registrata nel 2022, mentre scende la quota di acquisti di classi energetiche basse, dal 72,7% al 70%.

Al primo posto Bologna, seguita da Verona e Milano

Entrando nello specifico, l’analisi mette a confronto le grandi città italiane stilando una classifica sulla base dell’incidenza degli acquisti di abitazione in classi energetiche elevate. Lo studio evidenzia che nel 2024 è Bologna la città con la percentuale più alta di compravendite in classe energetica A e B, si arriva al 13,7% sul totale delle compravendite concluse nel capoluogo emiliano. Al secondo posto si piazza Verona, dove la quota di acquisti in classi energetiche elevate compone il 9,3% del campione, mentre al terzo posto troviamo Milano con il 6,8%. Bari, Torino e Roma si fermano intorno al 3%, seguite da Genova, Palermo e Firenze con quote inferiori all’1%.

Cambiando il punto di vista, Napoli e Palermo sono le città con le percentuali più alte di compravendite in classi energetiche basse (oltre il 90%), seguite a stretto giro da Bari, Roma, Genova e Firenze con quote comprese tra l’87% e l’89%. Da segnalare Torino e Verona dove solo il 53-54% delle compravendite riguarda abitazioni in classi energetiche G-F.  Torino e Verona sono anche le città con i tassi più alti di compravendite in classi energetiche intermedie (C-D-E), rispettivamente oltre il 43% e il 36%.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Calendario eventi

Ultimi articoli

Related articles

Stefano Boeri Architetti vince il Mipim Awards con il progetto Wonderwoods di Utrecht

La "Wonderwoods Vertical Forest", progettata da Stefano Boeri Architetti e realizzata dal developer G&S& nella città di Utrecht nei Paesi Bassi si è...

Foot Locker apre un nuovo punto vendita nell’urban mall Piazza Portello

Foot Locker, leader globale nella vendita di sneakers e abbigliamento sportivo, ha selezionato l'urban mall Piazza Portello per l'apertura del...

Edison vince gli Assolombarda Awards con il piano abitativo “Una casa per i giovani”

Edison vince gli Assolombarda Awards nella categoria Responsabilità e Cultura con il piano di company social housing "Una casa per...

Nasce a Firenze il primo Osservatorio nazionale del turismo con il cavallo

Si è tenuto il 12 marzo presso il Dipartimento di agricoltura dell'Università di Firenze un incontro tra istituzioni,...