Nasce Roma REgeneration, fondazione per la crescita e la sostenibilità della Capitale

Data:

Nasce ROMA REgeneration, la fondazione no-profit con la mission di supportare Roma nella crescita e nella sostenibilità ambientale, sociale ed economica, con focus sullo sviluppo di un modello urbano che porti la città verso una visione organica di crescita strategica.

La Fondazione ROMA REgeneration (la “Fondazione”) sarà un “think tank lab” aperto a tutti i soggetti, pubblici e privati, che vorranno sostenere la Capitale nelle importanti sfide che la attendono nei prossimi anni, mettendo a sistema know how, risorse e idee, favorendo il dialogo e la collaborazione con le Amministrazioni territoriali e nazionali e contribuendo a costruire una visione attuale per “la città del futuro”.

Nata per iniziativa di DeA Capital Real Estate Sgr, Investire Sgr e Fabrica Immobiliare Sgr che – da sempre presenti sul territorio della città ne condividono valori, cultura e storia – sentono l’esigenza di andare oltre l’ordinario, avviando un progetto che coinvolga tutti i soggetti legati alla città, convogliando e mettendo a disposizione della stessa, competenze, risorse e idee.

Il Consiglio della Fondazione, composto da Emanuele Caniggia, Dario Valentino e Giovanni Maria Benucci, ha nominato Gianluca Lucignano quale presidente e Stefano Deleo quale segretario generale.

Scopo della Fondazione è contribuire a creare una prospettiva nuova per la città, che abbia al centro un modello organico di sviluppo e crescita ed un’idea progettuale complessiva della Capitale, mettendo a sistema il contributo di tutti.

Sostenere e diffondere i valori dell’inclusione sociale e del contrasto ai cambiamenti climatici, della cultura, dell’arte, dello sport, in linea con gli obbiettivi dell’Agenda ONU 2030 per lo sviluppo sostenibile, saranno i driver dell’attività della Fondazione.

Ambire ad una Capitale moderna con una vivibilità sempre crescente, promuovendo la riconnessione tra i territori oggi separati da importanti vuoti urbani, restituendo verde e spazi pubblici alla comunità e riutilizzando il suolo, creando impianti urbani innovativi, digitalizzati e sostenibili, che puntino al contrasto delle divisioni e del divario sociale tra zone limitrofe della città ed al contempo generino un contesto favorevole agli investimenti e le opportunità di lavoro quale volano di sviluppo.

Tra i primi progetti che la Fondazione intenderà perseguire ci saranno:

• una ricerca sulla città di Roma e sulle prospettive di sviluppo della Capitale. Uno studio che valorizzi Roma quale polo attrattivo internazionale. Lo studio verrà illustrato in occasione della presentazione ufficiale della Fondazione previsto entro la fine dell’anno;
• il lancio di un concorso internazionale di progettazione che faccia emergere le potenzialità urbanistiche, ambientali, sociali e culturali dei principali vuoti urbani della città;
• sostenere le potenzialità di Roma al MIPIM.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi articoli

Related articles

C&W firma la nuova sede Rai di Roma

Cushman & Wakefield ha supportato Savills investment management nella definizione e realizzazione della nuova sede Rai, in via...

Dils: da inizio anno investiti 8 mld nell’immobiliare in Italia

Il terzo trimestre del 2025 si è chiuso con investimenti pari a 2,6 miliardi di euro, registrando una...

Il regime fiscale speciale per i super ricchi avvantaggia l’immobiliare di pregio

Con la legge di bilancio 2017 e con le modifiche del D.L. 113/2024, è stato introdotto in Italia...

“Maccaroni, m’avete provocato e io vi distruggo”

La notizia è stata scovata da Luigi Chiarello di Italia Oggi, e poi rilanciata, diventando così più vera...