venerdì, Aprile 4, 2025

A Napoli il secondo Festival città Metropolitane dell’Inu

Data:

Share post:

Riceviamo da Inu – Istituto Nazionale di Urbanistica e volentieri pubblichiamo

Si terrà dal 6 all’8 luglio prossimi a Napoli la seconda edizione del Festival delle Città metropolitane, ideato e organizzato dall’Istituto Nazionale di Urbanistica e promosso dalla Città metropolitana di Napoli, dall’Autorità di Sistema Portuale del Mare Tirreno Centrale, dall’Associazione Costruttori Edili e dall’Osservatorio Metropolitano di Napoli. L’evento periodico promuove, racconta e accompagna la nascita e lo sviluppo delle città metropolitane italiane e vuole contribuire a farne laboratori sociali in grado di attivare territori capaci, reattivi, intorno a progetti e visioni. L’edizione 2017 ha come titolo “Territori competitivi, progetti di reti“.

La prima edizione del Festival delle città metropolitane si è svolta a Reggio Calabria nel luglio del 2015. L’evento che avrà luogo nel capoluogo campano racconterà la città metropolitana secondo tre argomenti principali: l’innovazione, la governance, l’integrazione. Tra i contenuti e le proposte per una rinnovata efficacia e utilità delle città metropolitane la necessaria integrazione tra politiche urbanistiche e politiche infrastrutturali, tra pianificazione urbanistica ordinaria, progetti di rigenerazione urbana e piani portuali. Proprio quello della pianificazione portuale è un ambito in profonda trasformazione vista la riorganizzazione normativa operata dal governo, sulla quale è al lavoro per l’attuazione un gruppo costituito dal Ministero delle Infrastrutture di cui fanno parte tra gli altri l’Inu, il Consiglio superiore dei lavori pubblici, Assoporti e diverse Autorità portuali.

Con il secondo Festival delle città metropolitane l’Inu propone metodi per assicurare un raccordo efficiente tra piani strategici e piani territoriali e modalità di pianificazione metropolitana idonea a questi compiti. La scelta di Napoli come sede dell’evento discende proprio dai contenuti al centro dell’evento: il capoluogo campano è infatti una città metropolitana significativa per la presenza di infrastrutture territoriali, marittime e urbane.

L’inizio del Festival, che arriva pochi giorni dopo la giornata del port day del 2 luglio che per la prima volta si terrà anche a Napoli con l’apertura del porto alla città, sarà preceduta il 5 luglio da un convegno scientifico internazionale patrocinato dal Dipartimento di architettura dell’Università Federico II (un centinaio le risposte alla call for paper) a Palazzo Gravina e dalla presentazione delle attività dell’Osservatorio Inu sulle città metropolitane.

Il 6 luglio i lavori si svolgeranno alla Stazione marittima, ancora una volta a sottolineare il legame dell’evento con le opportunità offerte dal sistema dei porti. In apertura la sessione sul tema del Festival “Territori competitivi, progetti di reti” con l’introduzione della presidente dell’Inu Silvia Viviani che modererà rappresentanti di istituzioni e organizzazioni tra cui il sindaco di Napoli Luigi de Magistris, la consigliera di amministrazione Anas Francesca Moraci, il presidente dell’Autorità Portuale del Mare Tirreno Centrale Pietro Spirito, il presidente di Assoporti Zeno D’Agostino, il consigliere del Consiglio nazionale degli architetti Paolo Malara e il coordinatore della struttura tecnica per l’indirizzo strategico del Ministero delle Infrastrutture Ennio Cascetta. Da segnalare nella stessa giornata la presentazione del presidente Istat Giorgio Alleva che illustrerà lo stato dell’arte delle città metropolitane attraverso report e statistiche. A seguire, confronto tra le città di Barcellona, Valencia, Helsinki e Tel Aviv e quello su “Profili metropolitani: infrastrutture, resilienze e sfide d’innovazione” con tra gli altri il presidente della Commissione Urbanistica dell’Anci Stefano Lo Russo.

Il 7 luglio i lavori si terranno presso la sede dell’Associazione costruttori edili. Previsto l’intervento in una lectio magistralis del ministro per la Coesione territoriale e il Mezzogiorno Claudio De Vincenti. Ci sarà inoltre un confronto incentrato sulla predisposizione del piano strategico metropolitano di Napoli e uno su “Integrare capacità e competenze metropolitane”, nel corso del quale ci saranno gli interventi del sindaco della Città metropolitana di Napoli Luigi de Magistris, del presidente di Unioncamere Ivan Lo Bello, di Luigi Fiorentino della Presidenza del Consiglio dei Ministri, di Maria Ludovica Agrò dell’Agenzia per la Coesione, del direttore di Italia Sicura Mauro Grassi e della vicepresidente della Commissione parlamentare di inchiesta sulle periferie Laura Castelli.

Nel pomeriggio un approfondimento su “Città e aree portuali”, a cui prenderà parte la presidente Inu Silvia Viviani assieme a esperti di pianificazione, logistica e programmazione.

Previsti inoltre nelle serate dal 5 al 7 luglio spettacoli, concerti e incontri culturali con l’obiettivo di promuovere i prodotti tipici e, nella giornata dell’8 luglio, una visita a Pozzuoli.

Vai al sito web del Festival delle città metropolitane

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi articoli

Related articles

Invimit Sgr: nuovo spazio per lo sport nel cuore di Roma locato all’A.S.D. Aldega

"Finalmente abbiamo le chiavi! Il nostro sogno sta diventando realtà!". Con queste parole l'Associazione Sportiva Dilettantistica senza fini...

Savills: nel Q1 2025 il commercial real estate ha registrato investimenti per 2,7 miliardi

Nel Q1 2025 sono stati investiti nel mercato immobiliare commerciale italiano circa 2,7 miliardi di euro: un valore superiore...

Progetto Cmr protagonista alla Milano Design Week: gli incontri, le iniziative e le anteprime

I motori della Milano Design Week si scaldano già dai primi giorni di aprile con la quarta edizione...

Elgin approda in Italia con un piano da oltre 3 GW entro il 2030

Elgin, leader europeo nel settore delle energie rinnovabili, entra ufficialmente nel mercato italiano con una partnership con Rinascita...