Mutui ad alto Ltv: 3 case su 4 acquistate a meno del prezzo di valutazione

Data:

Il 74% delle case acquistate con mutui a elevato loan-to-value (Hltv), ovvero quelli che coprono oltre l’80% del valore dell’immobile, è stato acquistato a un prezzo inferiore rispetto alla valutazione. La fotografia emerge dall’osservatorio di Qualis credit risk che analizza le dinamiche del mercato del credito italiano nel periodo 2023-2025, con un focus specifico sulle transazioni immobiliari finanziate con mutui a elevato LTV.

L’analisi prende in considerazione il prezzo effettivo di compravendita e il valore di perizia: due parametri chiave per la concessione del credito dal momento che l’importo massimo del mutuo viene solitamente calcolato sul più basso tra i due. La differenza che può emergere tra questi valori è un riflesso delle dinamiche di mercato ed è influenzato da fattori come il momento storico e l’area geografica, ma anche da tendenze più ampie quali i flussi migratori, l’andamento economico e la categorizzazione “green” o “brown” assegnata agli immobili.

Negli ultimi tre anni il divario tra questi due parametri si è progressivamente ridotto: nel mercato complessivo si è passati da un -8,5% a un -7,3%, mentre per le compravendite finanziate con mutui ad alto Ltv la variazione è stata dal -6,8% al -5,7%. Si conferma quindi un differenziale stabile, compreso tra l’1,6% e l’1,7%, tra lo scostamento medio rilevato sull’intero mercato e quello osservato per i mutui HLTV.

La tendenza a spuntare un prezzo inferiore rispetto alla valutazione è più accentuata fuori dai capoluoghi di regione, dove nel primo semestre 2025 lo scostamento medio raggiunge il -6,7% contro il -4,6% registrato nei centri principali. Tra le diverse macroaree territoriali, questa differenza è più marcata nel sud Italia, dove si passa dal -5,5% del capoluogo al -7,8% del resto della zona.

Sempre nel primo semestre 2025, lo scostamento tra i due valori nei capoluoghi spazia dal -10,1% a Perugia, seguita da Napoli e Cagliari a -9,0%, fino a -1,5% a Trento.  Se si guarda invece al contesto regionale, il range va dal -10,4% della Valle D’Aosta e dal -10,1% della Basilicata, fino al -4,8% di Trentino-Alto Adige e Veneto.

Solo nel 4% delle transazioni analizzate il prezzo di acquisto è maggiore della valutazione dell’immobile. Un dato controcorrente che in oltre la metà dei casi si concentra in contesti come la Lombardia (42,4%) e il Lazio (11,2%) caratterizzati dalla forte vitalità economica e sociale, sorretta da dinamiche migratorie interne che vedono in queste zone flussi lavorativi e legati a motivi di studio.

 

 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi articoli

Related articles

Con Armani l’alta moda ha vestito il real estate

Il patrimonio immobiliare di Giorgio Armani è il riflesso dello stesso rigore estetico, dell’equilibrio delle forme e del...

Bwh Italia diventa Bwh Italy & south east Europe: 13 nuovi mercati sotto il gruppo italiano

Bwh Hotels Italia & Malta espande il proprio network in 13 nuovi mercati emergenti del Sud-Est Europa, assumendone la guida strategica...

Cassina presenta il quarto report di sostenibilità

In occasione della pubblicazione del quarto report di sostenibilità di Cassina, l’azienda ha presentato “Investire nella sostenibilità: il...

Export incerto e più vendite di pre-loved nel futuro della logistica fashion

Il 2025 si è aperto con vendite oltre confine del comparto della moda per 6,2 miliardi di euro,...