Molignoni: Micro living ed economia collaborativa devono andare a braccetto

Data:

“A fronte dei cambiamenti strutturali in corso il successo dei progetti immobiliari è sempre più legato alla capacità degli operatori di interpretare i cambiamenti della domanda, anche attraverso processi di personalizzazione molto spinti”, spiega Elena Molignoni (Nomisma), in occasione della conferenza organizzata da Cdv Conference Management sui temi dello smart e del micro living.

Fondamentale è l’aspetto collaborativo che si accompagna a queste nuove modalità dell’abitare: “Gli alloggi tendono ad essere più piccoli, non solo per esigenze economiche, ma perché parte dei servizi vengono trasferiti negli spazi comuni”, spiega Molignoni.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi articoli

Related articles

Da Systematica e Transform Transport una pubblicazione sulla mobilità centrata sull’utente

Oltre l’accessibilità verso la qualità dell’esperienza: Systematica e Transform Transport invitano a ripensare la mobilità considerando non solo...

Patrizia accelera su biometano e bio-Gnl con 70 mln da UniCredit

Patrizia, società di gestione di investimenti in real asset a livello globale, attraverso la propria controllata Renergia S.p.a.,...

DeA capital Re approva i resoconti al 30 settembre dei fondi immobiliari

Il CdA di DeA capital real estate Sgr S.p.a. ha approvato i resoconti Intermedi di Gestione al 30...

Triennale Milano partner Coni per Casa Italia a Milano Cortina 2026

È stata presentata nel Salone d'Onore di Triennale, alla presenza della Giunta Nazionale del Coni e del suo...