Molignoni: Micro living ed economia collaborativa devono andare a braccetto

Data:

“A fronte dei cambiamenti strutturali in corso il successo dei progetti immobiliari è sempre più legato alla capacità degli operatori di interpretare i cambiamenti della domanda, anche attraverso processi di personalizzazione molto spinti”, spiega Elena Molignoni (Nomisma), in occasione della conferenza organizzata da Cdv Conference Management sui temi dello smart e del micro living.

Fondamentale è l’aspetto collaborativo che si accompagna a queste nuove modalità dell’abitare: “Gli alloggi tendono ad essere più piccoli, non solo per esigenze economiche, ma perché parte dei servizi vengono trasferiti negli spazi comuni”, spiega Molignoni.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi articoli

Related articles

Fmtg rafforza la sua crescita in Europa con nuove aperture, investimenti e progetti di sviluppo

Falkensteiner Michaeler Tourism Group (Fmtg) continua il suo percorso di crescita con una visione chiara e a lungo...

Jll: con 670 mln nel Q1 ’25 la logistica è tra i primi settori per volumi di investimento

Nel Q1 2025 il settore logistico e industrial ha raggiunto circa 670 milioni di investimenti, raddoppiando i volumi...

Confabitare investe sul territorio e con Gabetti Lab lancia il servizio Artigiano Amico

L'Associazione Confabitare, da sempre in prima linea per la tutela della proprietà immobiliare, lancia insieme a Gabetti Lab, che opera...

Opas di Banca Ifis su illimity Bank, arriva il via libera di Consob

È ufficialmente arrivata l’approvazione di Consob, l’autorità che vigila sui mercati finanziari, per l’Opa lanciata da Banca Ifis lo scorso 8 gennaio con l’obiettivo...