Modena si trasforma nella città degli alberi

Data:

Il primo Festival dell’Architettura dedicato agli Alberi, Modena dal 7 al 13 aprile, è costruito intorno all’idea che gli alberi possano essere un modello e uno strumento attraverso cui indagare, progettare e riorganizzare la città contemporanea. Ideato da Comune di Modena e Fondazione Archivio Leonardi, il progetto è sostenuto dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura.

L’iniziativa, che intende celebrare il rapporto tra uomo e natura, tra memoria e progettazione, tra arte e architettura, trae origine dai celebri disegni conservati presso l’Archivio e casa-studio di Cesare Leonardi al Villaggio Artigiano Modena Ovest, che hanno influenzato profondamente la progettazione del verde urbano e il volume di riferimento internazionale L’Architettura degli Alberi (1982, leggi la recensione di Office Observer a questo link).

Il festival si articola in quattro temi, ospitati in padiglioni tematici con mostre, installazioni, incontri e laboratori:
• Saper vedere gli alberi (conoscenza)
Padiglione: Casa-studio Cesare Leonardi (via Emilio Po 134)
Attività: Mostra “Saper vedere gli alberi” con materiali d’archivio e progetti architettonici di Leonardi e Stagi. Nel giardino, performance artistiche Noi, alberi e Silvestra.
• Le metamorfosi degli alberi (processo)
Padiglione: Modena Ovest Pavillon (via Leoni)
Attività: Mostra collettiva “Le metamorfosi degli alberi” con opere di artisti e fotografi: Francesco Fantoni, Chiara Ferrin e Martina Simonato. Installazioni interattive e giardini portatili di Giacomo Cossio.
• La città degli alberi (relazioni)
Padiglione: OvestLab (via Nicolò Biondo 86)
Attività: Mostre su Bosco Albergati e la progettazione del verde urbano, incontri con esperti, proiezioni e performance serali. Tra gli ospiti, Paolo Giordano e Tiziano Fratus.
• Progettare con gli alberi (creatività)
Padiglione: Progetto Artigiano (via Nicolò Biondo 106)
Attività: Mostra sulla città-ventaglio di Karlsruhe e installazioni multimediali come Treespotting e Close Encounters per esplorare il rapporto tra natura e tecnologia.

L’ingresso al festival è gratuito, ma alcune attività e laboratori richiedono prenotazione. Maggiori informazioni e il programma completo sono disponibili sul sito ufficiale di Alberi Festival.

di Danilo Premoli – Office Observer
Archivio Architettura
 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi articoli

Related articles

Anit mette in guardia dai rischi dell’isolwashing

Anit, Associazione nazionale per l'isolamento termico e acustico lancia una campagna di sensibilizzazione sulle dichiarazioni delle prestazioni dei...

Fondo Atlantic 1 (DeA) vende l’immobile di via Cristoforo Colombo n. 142 a Roma

DeA capital real estate Sgr ha sottoscritto il contratto definitivo di compravendita dell'immobile cielo-terra, sito in Roma, via...

Ambrosetti: la casa smart vale fino all’80% in più di una da ristrutturare

L'efficienza energetica migliora notevolmente il valore degli immobili sul mercato e un immobile ristrutturato può valere fino al...

Kryalos Sgr rinnova gli organi sociali per il prossimo triennio

L'assemblea degli azionisti di Kryalos SGR ha deliberato il rinnovo degli organi sociali della Società, che resteranno in...