Con Milanostanze.it va su Internet anche il flat sharing di lungo periodo

Data:

La diffusione di piccole e grandi società proptech che consentono ai proprietari di casa di gestire al meglio seconde e successive case con l’affitto breve è una realtà che si va via via consolidando. L’utilizzo della tecnologia informatica applicata alla gestione immobiliare, però, si diffonde molto più rapidamente di quanto si pensi, e spesso in direzioni impreviste.

Così, anche chi possiede un immobile e desidera affittarlo nei tempi medio-lunghi, così come chi cerca un appartamento ed è disposto a condividerne le parti comuni, trova in Milanostanze.it uno strumento con cui soddisfare le proprie esigenze.

Si tratta infatti di un servizio di flat sharing, per il momento disponibile solo a Milano, che mette in contatto l’offerta dei proprietari e la domanda degli affittuari di questa particolare categoria di locazione (coliving in vari modi declinato), andando incontro alle esigenze degli uni e degli altri.

Il servizio e il relativo brand, nato nel gruppo Finlibera Spa, promette di azzerare i periodi di sfitto, i costi d’intermediazione e di subentro, annullando morosità e danni insoluti all’appartamento, facendosi carico delle incombenze gestionali solitamente a carico dei proprietari.

Oggi Milanostanze.it conta su circa 750 unità abitative, distribuite sull’intero territorio milanese (centro e aree limitrofe). I proprietari possono così far parte di una rete appetibile e variegata, che promuove il loro patrimonio attraverso un sito aggiornato e un tam-tam tra le piattaforme social più frequentate a livello nazionale. Viene raggiunto in tal modo un pubblico sicuro e selezionato di giovani professionisti che vogliono abitare nel cuore del business internazionale della metropoli, così come di studenti universitari e di Master che scelgono le università meneghine, tra le migliori nelle classifiche mondiali.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi articoli

Related articles

Rina Prime: “54.673 gli immobili andati all’asta nel primo semestre del 2025”

Il primo semestre del 2025 ha registrato la pubblicazione di 54.673 immobili all'asta, con un valore base complessivo...

Regione Toscana approva il regolamento di attuazione del testo unico del turismo

Con deliberazione di Giunta n. 1164 del 4 agosto 2025, la Regione Toscana ha approvato il “Regolamento di...

Patrigest: aumentano nel primo semestre gli investimenti nel settore hospitality

Risulta favorevole, secondo l'analisi di Research & Data Intelligence di Patrigest del Gruppo Gabetti, lo scenario per il...

Ammontano a oltre 12mila euro i costi accessori per un mutuo medio

Ammonta a oltre 12.500 euro la somma dei costi accessori applicati ai mutuatari medi italiani che accendono un...