Milanosesto: il bando per progettare l’edilizia convenzionata

Data:

Milanosesto e il Consiglio Nazionale degli Architetti Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori hanno presentato il primo concorso nazionale di progettazione per Milanosesto.

Il bando di gara, attraverso cui Milanosesto intende coinvolgere le diverse professionalità dell’architettura italiana nel più grande progetto di riqualificazione di aree industriali dismesse, ha lo scopo di individuare la miglior proposta progettuale per la realizzazione di un edificio di edilizia residenziale convenzionata. La struttura a più piani avrà una superficie complessiva di circa 13.500 metri quadri cui si aggiungeranno oltre 5.000 metri quadri di parcheggi interrati, e sarà inserita all’interno di Milanosesto, il nuovo quartiere di Sesto San Giovanni che sarà realizzato secondo il masterplan tracciato da Renzo Piano Building Workshop.

Per la realizzazione dell’immobile Milanosesto investirà oltre 19 milioni di euro. 

La procedura scelta per la gara è quella del concorso a due fasi che ha il fine di individuare il progetto migliore per poi affidare al suo autore – per un importo complessivo di 950 mila euro – l’incarico per le successive fasi progettuali architettoniche, strutturali ed impiantistiche, nonché la direzione artistica dell’opera.
Durante la prima fase saranno selezionate 15 proposte ideative, di cui le migliori cinque saranno ammesse alla seconda fase.

Le principali tempistiche della prima fase del concorso sono le seguenti:

  • 30 settembre 2017: termine ultimo per la presentazione delle proposte progettuali;
  • 15 ottobre 2017: prima seduta pubblica della giuria;
  • 27 ottobre 2017 proclamazione dei vincitori della prima fase. 
  • I principali step della seconda fase sono previsti nelle seguenti date:

  • 1 dicembre 2017: avvio della seconda fase del concorso;
  • 28 febbraio 2018: chiusura del periodo di ricezione dei progetti;
  • 15 marzo 2018: prima riunione pubblica della Giuria;
  • 31 marzo 2018: pubblicazione della graduatoria finale.
  • La cerimonia di premiazione e l’inaugurazione della mostra dei 15 migliori progetti saranno organizzati entro la fine di maggio 2018.

    Per la scelta delle migliori proposte ideative e del progetto vincitore è stata nominata una giuria ad hoc composta da figure di spicco del mondo dell’architettura nazionale ed internazionale.

    La giuria, presieduta da Davide Bizzi sarà composta da: Alberto Ferlenga – Rettore Università IUAV di Venezia, David Lorente Ibáñez – Architetto co-fondatore studio HARQUITECTES, Gianluca Peluffo – Architetto fondatore 5+1 AA architectures, Susanna Scarabicchi – Architetto fondatrice studio Tectoo.

    Il bando di gara integrale e ulteriori informazioni sul concorso saranno reperibili sul sito del Consiglio Nazionale degli Architetti Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori www.awn.it e all’interno dell’azienda sezione bandi di gara del sito di MILANOSESTO www.milanosesto.it.

    LASCIA UN COMMENTO

    Per favore inserisci il tuo commento!
    Per favore inserisci il tuo nome qui

    Ultimi articoli

    Related articles

    The District 2025: l’industria immobiliare italiana presenta opportunità di investimento a Barcellona

    L’Europa meridionale si sta affermando come una delle aree più attrattive per i capitali immobiliari, grazie a previsioni...

    La musica che cura: Opera in Corsia ritorna il 9 settembre all’Ospedale Papa Giovanni XXIII di Bergamo

    Dopo il successo dell’8 maggio, martedì 9 settembre alle ore 16 sotto la Torre 5, Opera in Corsia...

    Monza al centro del mondo con il GP

    Il Gran Premio da sempre volàno di crescita per il territorio di Monza e Brianza e, a cascata,...

    Dal fascino del red carpet milioni in arrivo per la Serenissima

    Si sono accesi i riflettori sull’82ª Mostra del Cinema di Venezia, la kermesse nata nel 1932 come sezione...