MilanoSesto avvia i lavori per viabilità e parcheggio pubblico

Data:

Milanosesto Sicaf (Milanosesto) – società eterogestita da Coima Sgr e partecipata pariteticamente dai fondi Coima Sesto Fund e Redo Sesto Fund – in qualità di soggetto responsabile dell’attuazione del piano Integrato di Intervento (Pii) ha avviato i lavori relativi alla viabilità e alla costruzione del parcheggio pubblico interrato a servizio della città della salute e della ricerca, adiacente al  più ampio progetto di riqualificazione delle ex aree Falck a Sesto San Giovanni.

In particolare, è stato sottoscritto il contratto di appalto tra Prelios Sgr, in veste di Stazione Appaltante e gestore del fondo di investimento alternativo immobiliare riservato Unione 0, e il Raggruppamento Temporaneo d’Imprese costituito da Suardi S.p.a. e Sangalli S.p.a., imprese aggiudicatarie della gara ad evidenza pubblica, che si occuperanno di realizzare le opere. Il termine dei lavori è previsto entro la fine del 2027.

Come previsto nell’ambito dell’accordo stipulato a fine 2023, la nuova compagine societaria di Milanosesto ha assunto l’onere di finanziare la realizzazione delle opere pubbliche dell’area attraverso impegni per 80 milioni di euro che hanno contribuito a creare le condizioni abilitanti per l’avvio dei lavori relativi alla viabilità e al parcheggio pubblico interrato, nonché alle opere di urbanizzazione del lotto Unionezero e alla nuova piazza Primo Maggio connessa alla stazione a scavalco progettata da Renzo Piano Building Workshop (Rpbw) e Ottavio Di Blasi & Partners, il cui completamento è previsto entro fine 2025.

Le opere pubbliche in oggetto sono funzionali anche a Unionezero, il nuovo polo urbano privato sviluppato da Hines su un’area di 250.000 mq di proprietà del fondo Unione 0 – gestito da Prelios SGR – il cui cantiere, avviato a settembre 2024, prevede la realizzazione di 93.000 mq di spazi direzionali e uno studentato da 48.000 mq.

Attraverso l’acquisizione della società Milanosesto, e a valle della manovra finanziaria sostenuta per il suo rilancio da parte delle banche finanziatrici (Banco BPM, Ifis, Intesa Sanpaolo e Unicredit), i fondi gestiti da Coima e Redo sono oggi proprietari del 90% della superficie edificabile complessiva delle ex aree Falck, il più grande progetto di rigenerazione urbana in Italia e tra i maggiori in Europa, con una potenzialità insediativa complessiva di oltre 1 milione di mq.

 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi articoli

Related articles

Engel & Völkers inaugura una nuova sede a Parigi

Engel & Völkers continua la sua espansione internazionale, rafforzando la propria presenza sul mercato francese. È stata inaugurata...

Due nomine per la piattaforma congiunta di Axa Im e BNP Paribas Am

A seguito della conclusione legale dell'acquisizione di Axa investment managers da parte di Bnp Paribas Cardif il 1°...

Ipi emette prestito obbligazionario da 30 mln per finanziare sviluppo e crescita

Il cda di Ipi ha deliberato l’emissione in via scindibile di un prestito obbligazionario, non subordinato, non garantito,...

Aperto il bando per l’assegnazione di 500 alloggi di proprietà del comune di Milano e di Aler

Dalle ore 9 di martedì 15 luglio, è possibile presentare domanda per l’assegnazione di 500 alloggi di proprietà...