Dal recupero di un luogo storico degli anni Trenta, utilizzato sia come deposito di tram a cavallo sia come impianto di distribuzione di energia elettrica, nasce l’ADI Design Museum Compasso d’Oro, concepito con l’idea di rinnovare e valorizzare il ricco patrimonio di archeologia industriale quale carattere distintivo dell’immobile stesso. Si tratta di una struttura dalla superficie totale di oltre 5.000 mq, articolata in spazi destinati alle esposizioni, ai servizi (caffetteria, bookshop, luoghi d’incontro), alla conservatoria museale e agli uffici. L’accesso avviene dalla piazza-giardino aperta al pubblico, recentemente intitolata al Premio Compasso d’Oro.
Il progetto di riqualificazione dell’immobile è stato curato dagli architetti Giancarlo Perotta e Massimo C. Bodini, mentre la direzione lavori è stata di Carlo Valtolina dello studio Archemi. Migliore+Servetto Architects con Italo Lupi, invece, sono i professionisti che hanno vinto il concorso nazionale indetto nel 2013 e curato il progetto di allestimento della Collezione storica interna ad ADI Design Museum, oltre ad aver ideato il logo e la brand identity.
Il museo è collocato in un’area ex industriale ad altissimo impatto architettonico e urbanistico, ed è al centro di una zona strategica della città. Da un lato si trova il quartiere Paolo Sarpi, da sempre polo multiculturale in grande fermento: un’area totalmente riqualificata, e in parte pedonalizzata. Intorno: la Fabbrica del Vapore, lo spazio del Comune di Milano gestito dall’area giovani e la Fondazione Feltrinelli, centro di documentazione e ricerca disegnata da Herzog & de Meuron.
ADI Design Museum è tra le prime realtà italiane ad avvalersi di modelli di sviluppo quali “La città dei quindici minuti”, che consiste in una serie di azioni coerenti con un nuovo modello di città sostenibile, dove ogni cittadino può raggiungere in 15 minuti a piedi o in bicicletta i servizi essenziali, tra cui anche quelli culturali. L’obiettivo è quello di far evolvere la città in quartieri sempre più qualificati, ridurre l’inquinamento e creare aree socialmente ed economicamente inclusive. Nel caso specifico, il progetto è realizzato grazie al contributo di Fondazione Cariplo.
La Collezione Compasso d’Oro, che trova la propria esposizione permanente all’interno dell’ADI Design Museum, consiste nel repertorio di prodotti e progetti che negli anni sono stati insigniti di tale premio e quelli che hanno ricevuto la Menzione d’Onore. Si tratta del più antico e istituzionale riconoscimento nell’ambito del design a livello mondiale, che ha lo scopo di mettere in evidenza le qualità dei prodotti Made in Italy e soprattutto di riconoscere il processo valoriale che il design imprime al mondo della produzione e alla società in modo trasversale.